Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edilizia residenziale in Italia nell'altomedioevo

Consulta il prodotto

sconto
5%
Edilizia residenziale in Italia nell'altomedioevo
Titolo Edilizia residenziale in Italia nell'altomedioevo
Autore
Collana Studi superiori, 615
Editore Carocci
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 161
Pubblicazione 01/2011
ISBN 9788843055241
 
17,00 16,15
 
Risparmi: €  0,85 (sconto 5%)

 
Il volume presenta una sintesi delle trasformazioni avvenute in Italia nelle tipologie edilizie e nei modi dell'abitare tra la fine del mondo antico, nel IV-V secolo d.C, e la piena età medievale. Questo periodo è caratterizzato da un completo cambiamento delle strutture residenziali, con la scomparsa delle tipologie edilizie di tradizione antica (le domus e le insulae nelle aree urbane, le ville nelle campagne) e il diffondersi, anche all'interno delle città, di strutture di tipo molto semplice, spesso capanne in materiale deperibile (legno, graticci, argilla cruda), insieme a edifici più complessi, in materiali più durevoli, relativi alle classi sociali più elevate, che pure mostrano, per la tipologia edilizia, la disposizione degli spazi abitativi, le tecniche costruttive, un completo distacco dalle tradizioni antiche.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.