Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Per introdurre il tempo fisico nella logica della matematica e delle strutture istituzionali

Consulta il prodotto

sconto
5%
Per introdurre il tempo fisico nella logica della matematica e delle strutture istituzionali
Titolo Per introdurre il tempo fisico nella logica della matematica e delle strutture istituzionali
Autore
Editore Edizioni ETS
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 284
Pubblicazione 03/2018
ISBN 9788846744807
 
18,00 17,10
 
Risparmi: €  0,90 (sconto 5%)

 
Proseguendo l'esame di cosa implichi introdurre il tempo irreversibile nei meccanismi logici di indagine sui fatti, questo libro affronta due questioni: prima, le tante differenze - a cominciare dal non ricorrere all'utilizzo dell'infinito e dal modellarsi sulla probabilità - tra la matematica che include in parte il tempo fisico da un lato, e, dall'altro, la matematica tradizionale ed i grandi cambiamenti scientifici del '900, dalla relatività alla meccanica quantistica; successivamente, le trasformazioni indotte dall'uso del tempo nel regolare il convivere tra individui ed anche gli strumenti istituzionali concepiti per adeguare le regole ai cambiamenti sotto la spinta di cittadini diversi, utilizzando sia il metodo della scienza per capire che il conflitto democratico per decidere. Nel passare, il tempo non lascia niente di inalterato. Affrontare il nuovo con efficacia significa sperimentare, non esaltarsi per motivi terreni o divini e non isolarsi dagli altri.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.