Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il barone contro. Don Felice e gli altri signori di San Chirico tra Borbone e Savoia

Consulta il prodotto

sconto
5%
Il barone contro. Don Felice e gli altri signori di San Chirico tra Borbone e Savoia
Titolo Il barone contro. Don Felice e gli altri signori di San Chirico tra Borbone e Savoia
Autore
Collana Voci dal Sud
Editore Magenes
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 308
Pubblicazione 03/2014
ISBN 9788866490722
 
16,00 15,20
 
Risparmi: €  0,80 (sconto 5%)

 
Se la grande letteratura siciliana ci tramanda storie di gattopardi e viceré che hanno accettato il cambiamento al fine di conservare i privilegi nobiliari, la vicenda dei baroni Lombardo di San Chirico appartiene all'aristocrazia illuminata napoletana che si è battuta contro il feudalesimo e per la trasformazione costituzionale della monarchia. Nobili che hanno messo in gioco la propria esistenza, rinunciando alle prerogative di ceto e pagando con l'esilio e la confisca del patrimonio, a volte con la stessa vita, l'aspirazione per il nuovo patto sociale che i tempi imponevano. I baroni Lombardo di San Chirico, liberali per tre generazioni, vivono tutte le vicende rivoluzionarie del Regno di Napoli, dal 1799, al 1820, al 1848, fino all'Unità d'Italia. Unificazione che delude il loro iniziale entusiasmo poiché, anziché favorirne l'inclusione, il nuovo Stato Italiano tratta l'ex Regno delle Due Sicilie al pari di una colonia, emarginando i liberali e associando al potere i conservatori trasformisti. L'internamento nella fortezza piemontese di Fenestrelle di un discendente della famiglia Lombardo segna l'epilogo drammatico di questi avvenimenti. Il quarto barone di San Chirico, il colonnello don Felice Lombardo, fu il più avventuroso della sua stirpe.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.