Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La casa perduta. La memoria dei profughi nell'Europa del Novecento

Consulta il prodotto

sconto
5%
La casa perduta. La memoria dei profughi nell'Europa del Novecento
Titolo La casa perduta. La memoria dei profughi nell'Europa del Novecento
Autore
Collana Studi storici Carocci, 225
Editore Carocci
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 236
Pubblicazione 03/2015
ISBN 9788843074402
 
24,00 22,80
 
Risparmi: €  1,20 (sconto 5%)

 
In che modo è stata elaborata in Europa la memoria pubblica dei profughi rimpatriati del Novecento e quali percorsi ha sperimentato quella privata? I tre casi esaminati - Germania, Francia e Italia - sono accomunati da modalità di partenza egualmente drammatiche, aggravate dall'incomprensione e dalla discriminazione che ha accompagnato l'arrivo dei profughi nella cosiddetta madrepatria. L'accostamento delle differenti politiche pubbliche della memoria messe in atto verso i cittadini rimpatriati permette di capire le modalità di riflessione adottate da questi paesi nei confronti della costruzione dei loro confini territoriali e nazionali e del loro passato coloniale. L'analisi dei ricordi privati, condotta su una vasta memorialistica pubblicata, mette invece in luce come i profughi abbiano intrapreso comuni percorsi di rielaborazione dei lutti individuali e familiari e di ricostruzione della propria identità sulle ceneri della patria perduta.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.