Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il cinematografo, medium elettrico nell'Italia che cambia. Cinema e società nelle Marche del primo '900

Consulta il prodotto

sconto
5%
Il cinematografo, medium elettrico nell'Italia che cambia. Cinema e società nelle Marche del primo '900
Titolo Il cinematografo, medium elettrico nell'Italia che cambia. Cinema e società nelle Marche del primo '900
Autore
Collana Cultura della comunicazione, 28
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 176
Pubblicazione 05/2008
ISBN 9788846497901
 
22,00 20,90
 
Risparmi: €  1,10 (sconto 5%)

 
Il libro vuol essere un contributo alla storia sociale del cinema. Il tema delle origini viene qui affrontato nel contesto non già della grande città italiana ma della provincia marchigiana del primo '900. Seguendo le tracce del cinema, si snoda un percorso della memoria collettiva ed emergono i tratti della società rurale marchigiana nello storico passaggio al '900. La società locale, pur stretta intorno ai valori della tradizione (il campanile, il dialetto, la terra, la comunitas), si apre alle sollecitazioni del nuovo che avanza e cerca di assorbirne i tratti dominanti. La nascita del cinematografo si colloca in questo clima di euforia segnato dalla fiducia nella civiltà elettrica, in anni in cui le applicazioni della luce sembrano dischiudere un futuro di progresso alla periferia del Paese. Anche il cinema è figlio dell'elettricità e del '900. È quindi un fattore di cambiamento, un potente acceleratore della vita collettiva: non una semplice tecnologia dunque, ma un mezzo di comunicazione di massa che produce importanti effetti sociali.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.