Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Storia della lingua italiana. Il primo Cinquecento

Consulta il prodotto

sconto
5%
Storia della lingua italiana. Il primo Cinquecento
Titolo Storia della lingua italiana. Il primo Cinquecento
Autore
Collana Storie e linguaggi
Editore libreriauniversitaria.it
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 476
Pubblicazione 10/2016
ISBN 9788862928090
 
23,00 21,85
 
Risparmi: €  1,15 (sconto 5%)

 
Il novantennio che va dalle prime esperienze scolastiche di Ariosto e Machiavelli (1475 ca) alla fine del concilio di Trento (1564) è decisivo per la fissazione dell'italiano. Secondo la ricostruzione di Trovato il processo è tutt'altro che lineare. Tra il polo colto, che vede l'affermazione del fiorentino letterario, e quello popolare si estende l'ambito d'uso di una lingua "comune", "mista" o, come fu anche definita, "alla cortigiana", a lungo valida alternativa letteraria al fiorentino trecentesco. Sia nella prima parte del volume (L'italiano nel primo Cinquecento) sia nelle analisi testuali contenute nella seconda (Antologia di testi) si guarda con attenzione alle situazioni "periferiche" e di confine e si concede ampio spazio, accanto a testi letterari più o meno canonici (dal levigato Bembo allo scandaloso Aretino), ai testi "pratici" (inventari, libri contabili ecc.), più vicini alle condizioni delle parlate locali.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.