Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il fantastico in «Robinson Crusoe». Daniel Defoe e la ragione trasfiguratrice

Consulta il prodotto

sconto
5%
Il fantastico in «Robinson Crusoe». Daniel Defoe e la ragione trasfiguratrice
Titolo Il fantastico in «Robinson Crusoe». Daniel Defoe e la ragione trasfiguratrice
Autore
Collana Lingue e letterature Carocci, 122
Editore Carocci
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 109
Pubblicazione 05/2010
ISBN 9788843054527
 
13,50 12,83
 
Risparmi: €  0,67 (sconto 5%)

 
Daniel Defoe, rappresentante di una stagione del pensiero etico-politico moderno, è uomo di svolta tra l'aspetto del razionalismo illuministico del suo tempo e l'aspetto, solo in apparenza in contraddizione col primo, del mistero con cui l'uomo deve confrontarsi tipico della mentalità protestante. In Defoe, l'interpretazione diretta delle verità religiose, quali appaiono alla coscienza, include sia la fede nel divino, in un Dio di Ragione che illumina le coscienze e ispira il bene, sia l'eredità popolare delle superstizioni, delle stregonerie, della diabolicità del male. Tutta questa tensione è in sintonia col suo spirito di osservatore partecipe di un mondo mercantile aperto all'avventura e al rischio dell'esplorazione, che si misura con l'insicurezza costitutiva del cosmo e delle sue forze oscure, misteriose e non governabili, per quanto disponga di un faro di orientamento e di giudizio quale lo spunto religioso e filosofeggiante dell'Illuminismo. "Robinson Crusoe" è un grande esperimento di questa architettura di credenze e di presupposti, che si rivelano in tutta la loro dialettica tra avventura e naufragio, tra ragione e oscurità, tra mistero e riscatto, tra etica e istinto.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.