Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Montagne immaginarie

Consulta il prodotto

sconto
5%
Montagne immaginarie
Titolo Montagne immaginarie
Autore
Collana Verdenero. Inchieste
Editore Edizioni Ambiente
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 200
Pubblicazione 11/2024
ISBN 9788866274070
 
19,00 18,05
 
Risparmi: €  0,95 (sconto 5%)

 
Le montagne immaginarie e da immaginare possono e devono essere contemporanee senza per questo rigettare la propria storia, e possono insegnare molto in termini di sperimentazioni e innovazioni. La fine della snow economy è ineluttabile, nonostante la politica nostrana perseveri nell’obiettivo di portare tutti, ma proprio tutti tutti, in vetta, con una inarrestabile artificializzazione di questi luoghi. Nel suo viaggio Michele Sasso ci racconta della necessità di reinventare l’identità di un territorio che cambia alla ricerca di un giusto modello di sviluppo. Dalle Alpi, alle Dolomiti e agli Appennini, incrociando storie e visioni da Nord a Sud per cercare di contestualizzare la sfida dei cambiamenti climatici, ma anche la sfida della “restanza”, chi decide di non partire e di restare per invertire lo spopolamento delle aree interne del Paese. Sono 13 milioni le persone che popolano la montagna “di mezzo”, quella che oscilla tra i 600 e i 2.000 metri, quella che non sfoggia rocce da vertigini, ma cerca faticosamente modelli di esistenza e di sviluppo alternativi. Servono racconti al positivo, fondamentali per uscire dal fatalismo che attraversa tante comunità montane. Servono narrazioni non solo di super eroi capaci di vivere in condizioni estreme. Perché oggi in montagna è possibile delineare un progetto di un nuovo riabitare.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.