Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Piani del moderno. Vita e forme nella letteratura tedesca del «fine secolo»

Consulta il prodotto

sconto
5%
Piani del moderno. Vita e forme nella letteratura tedesca del «fine secolo»
Titolo Piani del moderno. Vita e forme nella letteratura tedesca del «fine secolo»
Autore
Collana Il quadrifoglio tedesco
Editore Mimesis
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 201
Pubblicazione 11/2016
ISBN 9788857538068
 
20,00 19,00
 
Risparmi: €  1,00 (sconto 5%)

 
Sulla relazione tra l’ambito della vita e quello delle forme estetiche si concentrano alcune delle ambivalenze tipiche della cultura del ‘fi ne secolo’ in Germania. L’esperienza vissuta viene per lo più intesa come l’espressione elementare di una condizione spirituale ancora primitiva, bisognosa in quanto tale del lavoro di purificazione compiuto dall’arte. Proprio la soggettività dell’esperienza, d’altro canto, è spesso invocata come l’antidoto rispetto ai processi di mediazione e di depersonalizzazione che intridono la società di massa nelle fasi iniziali della sua costituzione. Nell’irripetibilità e nella non riproducibilità di ogni atto individuale si manifesterebbe il residuo ancora percepibile di un orizzonte di totalità destinato a scomparire dai sistemi di rappresentazione della realtà coltivati dal Moderno. L’arte stessa, peraltro, emancipando il vissuto da tutti gli elementi di contingenza, finirebbe per conferirgli una verità di senso più autentica, valorizzando il carattere di formatività implicito nello slancio con cui il soggetto, facendo esperienza del mondo, riformula continuamente le condizioni della sua rappresentabilità. I saggi raccolti in questo volume provano a seguire il fi lo di queste contraddizioni in otto scrittori di lingua tedesca a cavallo tra Otto e Novecento.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.