Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: Il quadrifoglio tedesco

Tutte le nostre collane

Una passione tedesca chiamata... insalata di pasta! E altre storie bizzarre

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 144
Nei primi anni Settanta Rafik Schami si trasferisce in Germania, dove osserva la vita quotidiana della sua patria d’elezione con uno sguardo stupito e vivace. L’autore ha un fiuto particolarmente sensibile per gli aspetti più “esotici” dei tedeschi, ad esempio l’imperturbabile ostinazione con cui, invitati a cena, portano una bella marmitta di... insalata di pasta, come narrato dal protagonista del racconto che dà il titolo alla raccolta. Grazie alla sua opera narrativa, accattivante e ironica, Schami appare non solo come talentuoso esponente della letteratura tedesca di immigrazione, ma anche importante mediatore tra cultura orientale e occidentale.
14,00 13,30

Jürg Jenatsch. Una storia grigionese

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 244
Ostilità confessionale e sete di potere sono al centro del racconto di ampio respiro dello scrittore svizzero Conrad Ferdinand Meyer, "Jürg Jenatsch" (1876), seicentesca storia cantonale ambientata nella zona di confine fra i Grigioni e la Valtellina all'epoca della Guerra dei Trent'anni. Il giovane pastore grigionese Jürg Jenatsch è stato mandato a Berbenno a predicare il protestantesimo in una terra a maggioranza cattolica, allora sottomessa ai Grigioni, ma ambita da Spagnoli e Austriaci per via dei suoi numerosi valichi alpini, per tutti di grande interesse economico. Dall'eccidio dei protestanti in Valtellina del 1620, noto come il “Sacro Macello” e programmato nel testo di Meyer dal barone grigionese Pompeo Planta, Jenatsch si salva miracolosamente, lascia la veste talare e, alleato del duca protestante francese Henri Rohan, s'impegna per liberare la Valtellina dai cattolici. Quando però la politica di Richelieu intralcia il suo progetto di totale indipendenza della sua terra, Jenatsch tradisce il duca, si converte al cattolicesimo, passa al partito spagnolo e riesce a far restituire la Valtellina ai Grigioni. Alla fine tuttavia muore per mano di Lucrezia, la figlia di Pompeo Planta, legata a lui da un rapporto di amore-odio, che lo colpisce a morte con la stessa ascia con cui Jenatsch aveva ammazzato a tradimento suo padre. Storia e finzione si fondono in questa prosa, dove ai fatti storici s'intreccia una complessa e ambigua storia d'amore cui fanno da sfondo le montagne e le valli della Rezia. La figura eroica che Meyer traccia di Jenatsch è stata ampiamente riveduta dagli storici, che di questa personalità hanno messo in luce l'opportunismo e l'indomita smania di potere, che lo spinsero fino alla massima abiezione morale.
18,00 17,10

1918. Crolli, rivoluzioni e trasformazioni nell'Europa centrale tra storia e letteratura

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 312
Per l'Europa centrale, l'autunno del 1918 rappresentò non solo la fine di un'epoca incarnata dalle dinastie imperiali ma anche l'inizio di un mondo nuovo. Si mescolarono e sovrapposero elementi antichi e moderni, residui dell'ancien régime e manifestazioni della nascente società di massa e consumistica, visioni apocalittiche e utopie. Sullo sfondo della sconfitta militare, del crollo di imperi secolari, di rivoluzioni nazionali e sociali, emersero le grandi questioni del primo dopoguerra: tensioni sociali, nazionalismo ed europeismo, traumi postbellici, problematiche di genere, conflitti etnici e generazionali, avanguardie artistiche, memoria e rappresentazione. Da una prospettiva storica e letteraria, i saggi qui raccolti invitano a interrogarsi su questi temi che, a più di cent'anni da quella cesura che sconvolse l'Europa, continuano ad animare il dibattito politico e culturale della contemporaneità.
24,00 22,80

Spazi di memoria nella Berlino post-socialista

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 378
A trent’anni dalla caduta del Muro l’eredità della Repubblica Democratica Tedesca pone problemi identitari e politici tuttora irrisolti, che si riflettono in maniera paradigmatica nelle contraddizioni della nuova Berlino. Questo studio esplora le diverse espressioni di memoria della DDR presenti nella capitale, i loro sviluppi e le modalità di relazione reciproca. Le dinamiche della memoria pubblica istituzionale vengono messe a confronto con le strategie individuali del ricordo, portando alla luce fragili meccanismi di costruzione del passato. Indagini condotte con un originale approccio multidisciplinare esaminano le tracce urbane, le rappresentazioni museali e mediatiche, le immagini storiografi che e private della DDR all’interno di una città in continuo fermento. Un viaggio nel cuore cicatrizzato della Berlino unita, attraverso gli occhi dei suoi protagonisti.
28,00 26,60

Ladri di identità. Dalla falsa testimonianza alla testimonianza come finzione nella letteratura tedesca sulla Shoah

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 394
Il tema delle analisi contenute in questo volume è costituito dal delicato e complesso rapporto tra la finzionalità della testimonianza e la testimonialità della finzione letteraria. Le opere prese in considerazione sono in due casi testimonianze – vere o false – della Shoah, e in altri tre casi romanzi, vale a dire finzioni dichiarate sulla Shoah. Quattro di queste opere furono al centro di veri e propri scandali letterari, che fecero molto scalpore e occuparono a lungo le pagine culturali dei giornali e la critica internazionale. Il filo rosso che unisce queste opere è rappresentato dal furto d’identità e quindi dalla falsa testimonianza: in due casi l’argomento è oggetto della rappresentazione letteraria ("La tela", di Benjamin Stein e "Il nazista e il barbiere", di Edgar Hilsenrath), mentre in altre due occasioni è l’autore stesso a essersi appropriato attraverso la scrittura di un’identità non sua ("Frantumi", di Binjamin Wilkomirski e "La tana di fango", di Wolfgang Koeppen).
28,00 26,60

Versi per dopodomani. Percorsi di lettura nell'opera di Durs Grünbein

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 226
Nato a Dresda nel 1962, Durs Grünbein è senza dubbio la voce più significativa della poesia tedesca contemporanea. Le sue opere, che godono di un’assidua ricezione internazionale, sono state ampiamente tradotte e studiate anche in Italia. Tuttavia manca a oggi una raccolta di saggi che tracci un quadro organico della raffinata ed eclettica poetica dell’autore. Il presente volume, concepito come un companion per il lettore italiano, intende offrire – attraverso percorsi di lettura tematici e per opere – una panoramica sulla poesia e la saggistica di Grünbein, esplorando i nuclei essenziali della sua produzione (il corpo, la storia, la memoria, il dialogo con la filosofi a e le arti) e al contempo ampliando l’orizzonte su territori critici nuovi e su testi più recenti. Il volume si chiude con una sezione dedicata alle poesie “italiane” di Grünbein, alla sua ricezione nel nostro Paese e al suo rapporto con la tradizione letteraria italiana.
20,00 19,00

Il regno degli animali. Testo tedesco a fronte

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 80
Un uomo, un leone e un uovo al tegame. Uomini, animali e oggetti. L'opera centrale della Trilogia degli animali del drammaturgo contemporaneo tedesco Roland Schimmelpfennig, "Il regno degli animali", affronta tematiche di estrema attualità: il mondo del lavoro, il capitalismo, la perdita dell'identità, di un impiego e della possibilità di agire e cambiare, l'insicurezza, la paura, la distruzione del concetto di comunità, l'assurda logica dei meccanismi di potere e infine, per mezzo della metafora meta-teatrale, il fluido passaggio dell'uomo all'animale e all'oggetto. L'edizione presenta il testo originale e la traduzione a fronte di Valentina Gianola ed è arricchita da un'introduzione di Raul Calzoni, un ampio commento di Valentina Gianola e da una postfazione di Elena Agazzi.
14,00 13,30

A morte Venezia e altri saggi sul cinema

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 334
Il volume raccoglie ventuno saggi scritti nell'arco degli ultimi quindici anni e usciti in rivista oppure in volumi collettanei, rivisti, modificati, aggiornati, in alcuni casi tradotti dall'autore. In larga prevalenza si tratta di saggi sul cinema tedesco e sull'autorenkino che si articolano intorno a tre assi principali. Il primo è il rapporto fra cinema e letteratura, con saggi su trasposizioni da opere di Hoffmann, Kleist, Fontane, Kafka, Th. Mann, Schnitzler realizzate da registi del calibro di Orson Welles, Luchino Visconti, Rainer Werner Fassbinder e altri non meno importanti. La seconda parte si concentra sul rapporto privilegiato fra cinema e storia in area tedesca con alcuni case "studies" per esempio su cinema e guerra, cinema e terrorismo con l'analisi di pellicole di registi come Alexander Kluge e Michael Haneke. La terza parte, infine, riguarda i rapporti fra Germania e Italia, cinque saggi che cercano dai più diversi punti di vista di illuminare questa talora controversa relazione.
28,00 26,60

La circolazione del sapere nei processi traduttivi della lingua letteraria tedesca

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 201
Questo volume indaga le modalità attraverso le quali determinati concetti, metafore e narrazioni «migrano» non solo da un ambito lessicale a un altro, ma soprattutto da una nazione all'altra, aprendo così la via a uno studio transnazionale della letteratura e della traduzione. Focalizzandosi sulla lingua letteraria tedesca, i saggi qui raccolti dimostrano, inoltre, che tale transito fra ambiti e lingue è sempre un processo dinamico e basato sulla «traduzione», cioè sul «portare altrove» un concetto, una metafora o una narrazione attraverso un atto linguistico che diventa un gesto di disseminazione e circolazione del sapere fra culture differenti. Saggi di Elena Agazzi, Laura Balbiani, Bruno Berni, Raul Calzoni, Gloria Colombo, Guglielmo Gabbiadini, Lucia Salvato, Silvia Vezzoli e Ada Vigliani.
18,00 17,10

L'occidente transculturale al femminile. Emine Sevgi Özdamar, Rita Ciresi e Yasemin Samdereli

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 206
Emine Sevgi Özdamar, Rita Ciresi e Yasemin Samdereli. Le prime due scrittrici. La terza filmmaker. Özdamar e Samdereli turco-tedesche, Ciresi italo-americana. Tre artiste, ognuna delle quali non appartiene a una specifica cultura, da cui pur proviene, né aderisce a quella di arrivo, a cui pure appartiene. Tre donne che appartengono a minoranze, e ognuna a una minoranza - quella femminile - dentro una minoranza. Il loro lavoro è il frutto di un incontro in divenire tra culture diverse e intimamente vissute. Questo impalpabile e indefinibile carattere le accomuna e le rende artiste emblematiche del nostro tempo. Il legame tra lingua e corpo nei racconti di Özdamar, l'ironia agrodolce in quelli di Ciresi, il gioco dei punti di vista della pellicola di Samdereli esprimono, nella propria specificità, la forza narrativa di chi è dentro la scena eppure - come è proprio della sensibilità femminile - riesce a raccontare gli avvenimenti con distaccata empatia.
20,00 19,00

Schritt für schritt in die deutsche Sprache. Ein Lehr-und Übungsbuch. A2-B1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 250
Il manuale “Schritt für Schritt in die deutsche Sprache” utilizza un metodo modellato sull’apprendimento della lingua materna, accompagnando gradualmente lo studente nella vita quotidiana, nella mentalità e nella cultura tedesca. Ogni lezione è dedicata a un tema o a un ambito specifico e contiene spiegazioni grammaticali, esercizi e testi di attualità, di letteratura e di filosofia per ampliare le proprie competenze lessicali. Sulla piattaforma moodle l’autrice ha sviluppato un percorso di e-learning per l’insegnamento del tedesco. Il testo si presta perciò anche per uno studio interattivo: è possibile trovare ulteriori esercizi di grammatica e ascoltare alcuni brani del libro per migliorare la propria pronuncia sul sito www.deutsch-online.it.
19,00 18,05

Piani del moderno. Vita e forme nella letteratura tedesca del «fine secolo»

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2016
pagine: 201
Sulla relazione tra l’ambito della vita e quello delle forme estetiche si concentrano alcune delle ambivalenze tipiche della cultura del ‘fi ne secolo’ in Germania. L’esperienza vissuta viene per lo più intesa come l’espressione elementare di una condizione spirituale ancora primitiva, bisognosa in quanto tale del lavoro di purificazione compiuto dall’arte. Proprio la soggettività dell’esperienza, d’altro canto, è spesso invocata come l’antidoto rispetto ai processi di mediazione e di depersonalizzazione che intridono la società di massa nelle fasi iniziali della sua costituzione. Nell’irripetibilità e nella non riproducibilità di ogni atto individuale si manifesterebbe il residuo ancora percepibile di un orizzonte di totalità destinato a scomparire dai sistemi di rappresentazione della realtà coltivati dal Moderno. L’arte stessa, peraltro, emancipando il vissuto da tutti gli elementi di contingenza, finirebbe per conferirgli una verità di senso più autentica, valorizzando il carattere di formatività implicito nello slancio con cui il soggetto, facendo esperienza del mondo, riformula continuamente le condizioni della sua rappresentabilità. I saggi raccolti in questo volume provano a seguire il fi lo di queste contraddizioni in otto scrittori di lingua tedesca a cavallo tra Otto e Novecento.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.