Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Partigiani d'oltremare. Dal Corno d'Africa alla Resistenza italiana

Consulta il prodotto

sconto
5%
Partigiani d'oltremare. Dal Corno d'Africa alla Resistenza italiana
Titolo Partigiani d'oltremare. Dal Corno d'Africa alla Resistenza italiana
Autore
Collana Le ragioni di Clio, 21
Editore Pacini Editore
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 192
Pubblicazione 01/2020
ISBN 9788869956874
 
15,00 14,25
 
Risparmi: €  0,75 (sconto 5%)

 
Napoli, 1940. L’ingresso dell’Italia nel secondo conflitto mondiale sorprende un gruppo di somali, eritrei ed etiopi chiamati ad esibirsi come figuranti alla Mostra delle Terre d’Oltremare, la più grande esposizione coloniale mai organizzata nel Paese. Bloccati e costretti a subire le restrizioni provocate dalle leggi razziali, i “sudditi coloniali” vengono successivamente spostati nelle Marche dove, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 e lo sfaldamento dello Stato, alcuni decidono di raggiungere i gruppi di antifascisti, militari sbandati, prigionieri di guerra e internati civili che si stanno organizzando nell’area del Monte San Vicino. Attraverso testimonianze, documenti e fotografie, l’autore ricostruisce il percorso di questi Partigiani d’Oltremare, raccontandone il vissuto, le possibili motivazioni alla base della loro scelta di unirsi alla Resistenza e la loro esperienza nella “Banda Mario”, un gruppo partigiano composto da donne e uomini di almeno otto nazionalità diverse e tre religioni: un crogiuolo mistilingue che trova nella lotta al fascismo e al nazismo una solida ragione unificante.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.