Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

I teatri di Ferrara. Il Tosi-Borghi (1857-1912)

Consulta il prodotto

sconto
5%
I teatri di Ferrara. Il Tosi-Borghi (1857-1912)
Titolo I teatri di Ferrara. Il Tosi-Borghi (1857-1912)
Autore
Collana Connotazioni, 11
Editore LIM
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine LXXX-640
Pubblicazione 10/2012
ISBN 9788870966954
 
60,00 57,00
 
Risparmi: €  3,00 (sconto 5%)

 
Grazie a un’indefessa e capillare indagine sulle fonti, Maria Chiara Bertieri ha potuto delineare in tutti i dettagli costruzione e variopinti cartelloni di un luogo di spettacolo che ha sempre conservato l’impronta popolare della sua nascita. Nata come arena diurna ed estiva dedicata a intrattenimenti circensi e al teatro parlato, poi raffinatasi in sala per tutte le stagioni e ogni repertorio (compreso quello nobilissimo dell’opera in musica), nel tardo Ottocento il Tosi-Borghi è stato il teatro della città molto più di quanto lo sia stato il Comunale: perché molto più aperto (letteralmente, cioè per più tempo, ma anche in senso figurato: dal punto di vista sociale), e con un’offerta infinitamente più varia che contemplava «ogni ben di Dio», come scriverà nel 1876 un giornalista, vero «Eldorado» per un pubblico spesso fin troppo partecipe.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.