Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

LIM: Connotazioni

Tutte le nostre collane

Un nobile veneziano in Europa. Teatro e musica nelle carte di Giovanni Battista Perucchini

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2019
pagine: 188
Appartenente solo a un patriziato veneto di Terraferma (uno status riconosciuto anche dal nuovo Imperial Regio Governo, comunque: «confermato nobile con Sovrana Risoluzione 18 ottobre 1823»), Perucchini era nobile in dosi omeopatiche. Quanto bastava per avere in casa — forse — un’educazione, e sicuramente ottime frequentazioni intellettuali, ma in seguito con la necessità di un impiego (nella Pubblica Amministrazione): dunque, a mezza strada fra i blasoni dell’aristocrazia e gli stili di vita borghesi. […] Giovanni Battista era filarmonico appassionato, come tanti: in più, però, capace di durature relazioni coi compositori che transitavano a Venezia (non però con Donizetti, curiosamente, nonostante questi vi fosse stato più volte: nel 1818–19, e nel 1836–38), per tacere di personaggi altolocati, quando non addirittura di vertice (lo zar). Per chi si recava in Laguna, Perucchini rappresentava un punto di riferimento cui indirizzare una raccomandazione o semplicemente un biglietto da visita quale strumento per propiziare un invito, come usavano le élites in trasferta (fino a tutto il primo Novecento: lo faceva ancora il giovane Moravia, nei suoi primi soggiorni all’estero).
22,00 20,90

La virtù in corte. Bernardo Pasquini (1637-1710)

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2016
60,00 57,00

I teatri di Ferrara. Il Tosi-Borghi (1857-1912)

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2012
pagine: LXXX-640
Grazie a un’indefessa e capillare indagine sulle fonti, Maria Chiara Bertieri ha potuto delineare in tutti i dettagli costruzione e variopinti cartelloni di un luogo di spettacolo che ha sempre conservato l’impronta popolare della sua nascita. Nata come arena diurna ed estiva dedicata a intrattenimenti circensi e al teatro parlato, poi raffinatasi in sala per tutte le stagioni e ogni repertorio (compreso quello nobilissimo dell’opera in musica), nel tardo Ottocento il Tosi-Borghi è stato il teatro della città molto più di quanto lo sia stato il Comunale: perché molto più aperto (letteralmente, cioè per più tempo, ma anche in senso figurato: dal punto di vista sociale), e con un’offerta infinitamente più varia che contemplava «ogni ben di Dio», come scriverà nel 1876 un giornalista, vero «Eldorado» per un pubblico spesso fin troppo partecipe.
60,00 57,00

I teatri di Ferrara. Il comunale

I teatri di Ferrara. Il comunale

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: LIM
anno edizione: 2004
pagine: XXXIV-900
80,00

I teatri di Ferrara. Commedia, opera e ballo nel Sei e Settecento

I teatri di Ferrara. Commedia, opera e ballo nel Sei e Settecento

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: LIM
anno edizione: 2002
pagine: XLVII-730
80,00

Rossini nelle raccolte Piancastelli di Forlì

Rossini nelle raccolte Piancastelli di Forlì

Libro
editore: LIM
anno edizione: 2001
pagine: LVI-354
50,00

Gregoriano in Lombardia

Gregoriano in Lombardia

Libro
editore: LIM
anno edizione: 2000
pagine: XVI-235
25,00

Quel novo Cario, quel divin Orfeo. Atti del Convegno

Quel novo Cario, quel divin Orfeo. Atti del Convegno

Libro
editore: LIM
anno edizione: 2000
pagine: XXVII-531
46,00

Musica in torneo nell'Italia del Seicento

Musica in torneo nell'Italia del Seicento

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 1999
pagine: X-190
31,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.