Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Le pietre liguri nell'architettura di Genova durante il regime fascista

Consulta il prodotto

sconto
5%
Le pietre liguri nell'architettura di Genova durante il regime fascista
Titolo Le pietre liguri nell'architettura di Genova durante il regime fascista
Autori ,
Collana Storia dell'archit. e delle città. Studi, 22
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 192
Pubblicazione 07/2016
ISBN 9788891728685
 
28,00 26,60
 
Risparmi: €  1,40 (sconto 5%)

 
L'impiego dei materiali lapidei nell'industria italiana delle costruzioni, durante il regime fascista, rispose a pluralità di obiettivi produttivi, occupazionali, scientifici, tecnici e culturali; tuttavia parte della storiografia ha preferito soffermarsi soprattutto sulle motivazioni ideologiche e sui riferimenti alla romanità antica, sottovalutando gli aspetti complessi e contraddittori. L'architettura genovese degli anni Trenta ne costituisce una testimonianza pregnante grazie all'ampiezza degli investimenti pubblici in infrastrutture e servizi, alle relazioni con le esperienze milanesi e romane, nonché a un vivace sviluppo dell'edilizia residenziale da reddito. La promozione e l'uso dei litotipi liguri seguì le stesse coordinate economiche e tecniche sperimentate nelle altre città italiane, condotte entro una ricerca di attento equilibrio tra i due distinti piani delle esigenze locali e nazionali.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.