Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Donne e diritti. Percorsi della politica dal Seicento a oggi

Consulta il prodotto

sconto
5%
Donne e diritti. Percorsi della politica dal Seicento a oggi
Titolo Donne e diritti. Percorsi della politica dal Seicento a oggi
Autore
Collana Studi superiori, 835
Editore Carocci
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 184
Pubblicazione 10/2012
ISBN 9788843065882
 
15,50 14,73
 
Risparmi: €  0,77 (sconto 5%)

 
La storia del pensiero politico occidentale è attraversata da una sorprendente contraddizione. La rivendicazione dell'autonomia della ragione e la teorizzazione della eguale libertà di tutti gli esseri umani, con le quali si è inaugurata la riflessione filosofica dell'età moderna, hanno avuto come destinataria soltanto una parte minoritaria del genere umano. La filosofia politica dell'Occidente ha avuto la pretesa di parlare il linguaggio dell'universalità, ma ha escluso dal suo discorso intere categorie di persone: i minori, alcune tipologie di malati, gli inabili, gli schiavi, gli stranieri, infine, ma soprattutto, le donne. Gli strumenti teorici messi a disposizione dalle elaborazioni della filosofia contemporanea ci consentono oggi di rileggere, con esiti assai interessanti, tutta la storia del pensiero politico occidentale e della sua ambigua relazione con i concetti di eguaglianza e di differenza: di opinione, di censo, di classe, di razza, di genere.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.