Il manuale di educazione civica propone un percorso formativo suddiviso per grandi temi volti alla costruzione di una cultura della cittadinanza, indispensabile al giovane cittadino italiano per inserirsi nella società contemporanea. Sulla base delle indicazioni ministeriali esposte nelle Linee guida, il volume si sviluppa secondo i tre nuclei concettuali fondamentali, Costituzione, Sviluppo economico e sostenibilità e Cittadinanza digitale, e da altre due unità che riguardano la struttura dello Stato e delle Organizzazioni internazionali. Questi temi sono strumenti conoscitivi importanti per far fronte alle criticità educative presenti nella società. Ogni unità è articolata in lezioni, che affrontano un argomento in modo più circoscritto, con riferimenti al passato e/o ai possibili sviluppi nel futuro, con riferimenti a concetti universali, come la democrazia, la libertà, l'uguaglianza, i diritti e i doveri. Le lezioni utilizzano un linguaggio semplice ma preciso e sono completate da attività didattiche che puntano alla riflessione e alle competenze e da una rubrica di lessico. Particolare attenzione è stata posta all'aggiornamento delle disposizioni legislative e alle novità presenti nel dibattito attuale. L'obiettivo è di valorizzare il sentimento civico del futuro cittadino, inteso come appartenenza alla comunità e al Paese in cui vive. In breve, si intende rafforzare la conoscenza civica e i valori che la sottintendono. Cittadini non si nasce, lo si diventa: non tanto nel significato giuridico, ma soprattutto come condizione personale che ci rende partecipi di una società. I contenuti del manuale dunque riguardano la struttura dello Stato e i suoi meccanismi, i principi democratici e di partecipazione, la difesa del patrimonio culturale comune e dell'ambiente, al fine di potersi assumere la responsabilità di ciò che si fa verso se stessi e verso gli altri. In chiusura di ogni unità, viene proposto un percorso di cittadinanza attiva, coerente con il tema affrontato in precedenza.