Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luigi Ronga

Biografia e opere di Luigi Ronga

Praxis. Filosofia per tutti. Strumenti per la didattica inclusiva. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Il Capitello
anno edizione: 2025
Praxis è il nuovo corso di Filosofia per la scuola secondaria di secondo grado a marchio Il Capitello. La filosofia che viene insegnata oggi deriva da una specializzazione della disciplina che proviene da un ristretto ambito universitario. Al contrario, ci sarebbe bisogno di una filosofia meno tecnica e teorica, meno accademica e molto più interconnessa con l'esperienza di vita quotidiana. Da qui nasce la proposta di Praxis. Filosofia in pratica che fa del ragionare uno strumento per migliorare la vita. Si tratta di un manuale di nuova concezione, che fa proprio l'appello di Gerd B. Achenbach, il padre della filosofia pratica: «Bisogna tornare a Socrate che filosofava con tutti e di tutto nelle strade e nelle piazze». Perché questo sia possibile, è necessario acquisire e imitare il modo di ragionare dei grandi filosofi del passato (e del presente), in modo da abbattere le distanze fra la storia della filosofia e la vita reale. Come ci ricorda Karl Popper, «magari la nostra filosofia non sarà un granché, ma siamo tutti filosofi perché tutti, in un modo o nell'altro, ci dobbiamo confrontare con la vita e con la morte». Attraverso il dialogo filosofico è infatti possibile ottenere risposte valide in ambito esistenziale, morale, bioetico o educativo. Bisogna solo allenarsi con l'aiuto dei grandi "campioni" del pensiero. Da qui l'obiettivo di Praxis: salire sulle spalle dei giganti della storia della filosofia per guardare al presente con occhio critico.
7,50 6,53

Praxis. Filosofia per tutti. Strumenti per la didattica inclusiva. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Il Capitello
anno edizione: 2025
Praxis è il nuovo corso di Filosofia per la scuola secondaria di secondo grado a marchio Il Capitello. La filosofia che viene insegnata oggi deriva da una specializzazione della disciplina che proviene da un ristretto ambito universitario. Al contrario, ci sarebbe bisogno di una filosofia meno tecnica e teorica, meno accademica e molto più interconnessa con l'esperienza di vita quotidiana. Da qui nasce la proposta di Praxis. Filosofia in pratica che fa del ragionare uno strumento per migliorare la vita. Si tratta di un manuale di nuova concezione, che fa proprio l'appello di Gerd B. Achenbach, il padre della filosofia pratica: «Bisogna tornare a Socrate che filosofava con tutti e di tutto nelle strade e nelle piazze». Perché questo sia possibile, è necessario acquisire e imitare il modo di ragionare dei grandi filosofi del passato (e del presente), in modo da abbattere le distanze fra la storia della filosofia e la vita reale. Come ci ricorda Karl Popper, «magari la nostra filosofia non sarà un granché, ma siamo tutti filosofi perché tutti, in un modo o nell'altro, ci dobbiamo confrontare con la vita e con la morte». Attraverso il dialogo filosofico è infatti possibile ottenere risposte valide in ambito esistenziale, morale, bioetico o educativo. Bisogna solo allenarsi con l'aiuto dei grandi "campioni" del pensiero. Da qui l'obiettivo di Praxis: salire sulle spalle dei giganti della storia della filosofia per guardare al presente con occhio critico.
7,50 6,53

Praxis + clil philosophy. La filosofia antica e medievale. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Il Capitello
anno edizione: 2025
Praxis è il nuovo corso di Filosofia per la scuola secondaria di secondo grado a marchio Il Capitello. La filosofia che viene insegnata oggi deriva da una specializzazione della disciplina che proviene da un ristretto ambito universitario. Al contrario, ci sarebbe bisogno di una filosofia meno tecnica e teorica, meno accademica e molto più interconnessa con l'esperienza di vita quotidiana. Da qui nasce la proposta di Praxis. Filosofia in pratica che fa del ragionare uno strumento per migliorare la vita. Si tratta di un manuale di nuova concezione, che fa proprio l'appello di Gerd B. Achenbach, il padre della filosofia pratica: «Bisogna tornare a Socrate che filosofava con tutti e di tutto nelle strade e nelle piazze». Perché questo sia possibile, è necessario acquisire e imitare il modo di ragionare dei grandi filosofi del passato (e del presente), in modo da abbattere le distanze fra la storia della filosofia e la vita reale. Come ci ricorda Karl Popper, «magari la nostra filosofia non sarà un granché, ma siamo tutti filosofi perché tutti, in un modo o nell'altro, ci dobbiamo confrontare con la vita e con la morte». Attraverso il dialogo filosofico è infatti possibile ottenere risposte valide in ambito esistenziale, morale, bioetico o educativo. Bisogna solo allenarsi con l'aiuto dei grandi "campioni" del pensiero. Da qui l'obiettivo di Praxis: salire sulle spalle dei giganti della storia della filosofia per guardare al presente con occhio critico.
32,90 28,62

Il calendario della storia. Con Capo nord 3. Per la Scuola media. Volume Vol. 3

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2025
Il calendario della storia è il nuovo corso di storia per la scuola secondaria di primo grado a marchio Editrice La Scuola. Il titolo di questo progetto, Il calendario della storia, nasce da un'idea precisa: il calendario, che misura il tempo e raccoglie gli eventi, diventa il grafico che permette di mappare i processi del passato e il supporto su cui gli studenti sono invitati a segnare le proprie date, siano esse relative ad avvenimenti già studiati o ancora da affrontare, oppure siano frammenti di storia personale, come compleanni o momenti speciali da ricordare. Per questo testo sono disponibili le registrazioni di webinar che propongono spunti didattici disciplinari! Il calendario della storia ha due caratteristiche distintive. La prima è la sua tendenza ad attualizzare i fatti del passato remoto attraverso il lavoro su un calendario che raccoglie anche i momenti del presente. La seconda è la spinta all'azione: la nostra storia è oggi, non ieri, e gli studenti devono essere protagonisti consapevoli del nostro tempo e non semplici osservatori dei grandi del passato. A questo mirano le attività proposte dalla rubrica Imparo a imparare, i compiti di realtà, i debate e anche le immersive view. L'auspicio è che i ragazzi diventino osservatori attivi, all'insegna dell'imparo-facendo, e che un giorno possano essere attori responsabili del teatro delle vicende umane. Per raggiungere questi obiettivi è importante coinvolgere i ragazzi, lavorando anche sulle loro emozioni, attraverso il racconto storico che è il cuore di questo corso.
36,10 31,41

Il calendario della storia. Con Capo nord 2. Per la Scuola media. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2025
Il calendario della storia è il nuovo corso di storia per la scuola secondaria di primo grado a marchio Editrice La Scuola. Il titolo di questo progetto, Il calendario della storia, nasce da un'idea precisa: il calendario, che misura il tempo e raccoglie gli eventi, diventa il grafico che permette di mappare i processi del passato e il supporto su cui gli studenti sono invitati a segnare le proprie date, siano esse relative ad avvenimenti già studiati o ancora da affrontare, oppure siano frammenti di storia personale, come compleanni o momenti speciali da ricordare. Per questo testo sono disponibili le registrazioni di webinar che propongono spunti didattici disciplinari! Il calendario della storia ha due caratteristiche distintive. La prima è la sua tendenza ad attualizzare i fatti del passato remoto attraverso il lavoro su un calendario che raccoglie anche i momenti del presente. La seconda è la spinta all'azione: la nostra storia è oggi, non ieri, e gli studenti devono essere protagonisti consapevoli del nostro tempo e non semplici osservatori dei grandi del passato. A questo mirano le attività proposte dalla rubrica Imparo a imparare, i compiti di realtà, i debate e anche le immersive view. L'auspicio è che i ragazzi diventino osservatori attivi, all'insegna dell'imparo-facendo, e che un giorno possano essere attori responsabili del teatro delle vicende umane. Per raggiungere questi obiettivi è importante coinvolgere i ragazzi, lavorando anche sulle loro emozioni, attraverso il racconto storico che è il cuore di questo corso.
36,10 31,41

Il calendario della storia. Con Capo nord 1. Per la Scuola media. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2025
Il calendario della storia è il nuovo corso di storia per la scuola secondaria di primo grado a marchio Editrice La Scuola. Il titolo di questo progetto, Il calendario della storia, nasce da un'idea precisa: il calendario, che misura il tempo e raccoglie gli eventi, diventa il grafico che permette di mappare i processi del passato e il supporto su cui gli studenti sono invitati a segnare le proprie date, siano esse relative ad avvenimenti già studiati o ancora da affrontare, oppure siano frammenti di storia personale, come compleanni o momenti speciali da ricordare. Per questo testo sono disponibili le registrazioni di webinar che propongono spunti didattici disciplinari! Il calendario della storia ha due caratteristiche distintive. La prima è la sua tendenza ad attualizzare i fatti del passato remoto attraverso il lavoro su un calendario che raccoglie anche i momenti del presente. La seconda è la spinta all'azione: la nostra storia è oggi, non ieri, e gli studenti devono essere protagonisti consapevoli del nostro tempo e non semplici osservatori dei grandi del passato. A questo mirano le attività proposte dalla rubrica Imparo a imparare, i compiti di realtà, i debate e anche le immersive view. L'auspicio è che i ragazzi diventino osservatori attivi, all'insegna dell'imparo-facendo, e che un giorno possano essere attori responsabili del teatro delle vicende umane. Per raggiungere questi obiettivi è importante coinvolgere i ragazzi, lavorando anche sulle loro emozioni, attraverso il racconto storico che è il cuore di questo corso.
36,10 31,41

Il calendario della storia. Con Pianeta blu 3. Per la Scuola media. Volume Vol. 3

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2025
Il calendario della storia è il nuovo corso di storia per la scuola secondaria di primo grado a marchio Editrice La Scuola. Il titolo di questo progetto, Il calendario della storia, nasce da un'idea precisa: il calendario, che misura il tempo e raccoglie gli eventi, diventa il grafico che permette di mappare i processi del passato e il supporto su cui gli studenti sono invitati a segnare le proprie date, siano esse relative ad avvenimenti già studiati o ancora da affrontare, oppure siano frammenti di storia personale, come compleanni o momenti speciali da ricordare. Per questo testo sono disponibili le registrazioni di webinar che propongono spunti didattici disciplinari! Il calendario della storia ha due caratteristiche distintive. La prima è la sua tendenza ad attualizzare i fatti del passato remoto attraverso il lavoro su un calendario che raccoglie anche i momenti del presente. La seconda è la spinta all'azione: la nostra storia è oggi, non ieri, e gli studenti devono essere protagonisti consapevoli del nostro tempo e non semplici osservatori dei grandi del passato. A questo mirano le attività proposte dalla rubrica Imparo a imparare, i compiti di realtà, i debate e anche le immersive view. L'auspicio è che i ragazzi diventino osservatori attivi, all'insegna dell'imparo-facendo, e che un giorno possano essere attori responsabili del teatro delle vicende umane. Per raggiungere questi obiettivi è importante coinvolgere i ragazzi, lavorando anche sulle loro emozioni, attraverso il racconto storico che è il cuore di questo corso.
36,10 31,41

Il calendario della storia. Con Pianeta blu 2. Per la Scuola media. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2025
Il calendario della storia è il nuovo corso di storia per la scuola secondaria di primo grado a marchio Editrice La Scuola. Il titolo di questo progetto, Il calendario della storia, nasce da un'idea precisa: il calendario, che misura il tempo e raccoglie gli eventi, diventa il grafico che permette di mappare i processi del passato e il supporto su cui gli studenti sono invitati a segnare le proprie date, siano esse relative ad avvenimenti già studiati o ancora da affrontare, oppure siano frammenti di storia personale, come compleanni o momenti speciali da ricordare. Per questo testo sono disponibili le registrazioni di webinar che propongono spunti didattici disciplinari! Il calendario della storia ha due caratteristiche distintive. La prima è la sua tendenza ad attualizzare i fatti del passato remoto attraverso il lavoro su un calendario che raccoglie anche i momenti del presente. La seconda è la spinta all'azione: la nostra storia è oggi, non ieri, e gli studenti devono essere protagonisti consapevoli del nostro tempo e non semplici osservatori dei grandi del passato. A questo mirano le attività proposte dalla rubrica Imparo a imparare, i compiti di realtà, i debate e anche le immersive view. L'auspicio è che i ragazzi diventino osservatori attivi, all'insegna dell'imparo-facendo, e che un giorno possano essere attori responsabili del teatro delle vicende umane. Per raggiungere questi obiettivi è importante coinvolgere i ragazzi, lavorando anche sulle loro emozioni, attraverso il racconto storico che è il cuore di questo corso.
36,10 31,41

Il calendario della storia. Coni Pianeta blu 1. Per la Scuola media. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2025
Il calendario della storia è il nuovo corso di storia per la scuola secondaria di primo grado a marchio Editrice La Scuola. Il titolo di questo progetto, Il calendario della storia, nasce da un'idea precisa: il calendario, che misura il tempo e raccoglie gli eventi, diventa il grafico che permette di mappare i processi del passato e il supporto su cui gli studenti sono invitati a segnare le proprie date, siano esse relative ad avvenimenti già studiati o ancora da affrontare, oppure siano frammenti di storia personale, come compleanni o momenti speciali da ricordare. Per questo testo sono disponibili le registrazioni di webinar che propongono spunti didattici disciplinari! Il calendario della storia ha due caratteristiche distintive. La prima è la sua tendenza ad attualizzare i fatti del passato remoto attraverso il lavoro su un calendario che raccoglie anche i momenti del presente. La seconda è la spinta all'azione: la nostra storia è oggi, non ieri, e gli studenti devono essere protagonisti consapevoli del nostro tempo e non semplici osservatori dei grandi del passato. A questo mirano le attività proposte dalla rubrica Imparo a imparare, i compiti di realtà, i debate e anche le immersive view. L'auspicio è che i ragazzi diventino osservatori attivi, all'insegna dell'imparo-facendo, e che un giorno possano essere attori responsabili del teatro delle vicende umane. Per raggiungere questi obiettivi è importante coinvolgere i ragazzi, lavorando anche sulle loro emozioni, attraverso il racconto storico che è il cuore di questo corso.
36,10 31,41

Diritti e doveri del cittadino. Corso di Educazione civica. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2025
Il manuale di educazione civica propone un percorso formativo suddiviso per grandi temi volti alla costruzione di una cultura della cittadinanza, indispensabile al giovane cittadino italiano per inserirsi nella società contemporanea. Sulla base delle indicazioni ministeriali esposte nelle Linee guida, il volume si sviluppa secondo i tre nuclei concettuali fondamentali, Costituzione, Sviluppo economico e sostenibilità e Cittadinanza digitale, e da altre due unità che riguardano la struttura dello Stato e delle Organizzazioni internazionali. Questi temi sono strumenti conoscitivi importanti per far fronte alle criticità educative presenti nella società. Ogni unità è articolata in lezioni, che affrontano un argomento in modo più circoscritto, con riferimenti al passato e/o ai possibili sviluppi nel futuro, con riferimenti a concetti universali, come la democrazia, la libertà, l'uguaglianza, i diritti e i doveri. Le lezioni utilizzano un linguaggio semplice ma preciso e sono completate da attività didattiche che puntano alla riflessione e alle competenze e da una rubrica di lessico. Particolare attenzione è stata posta all'aggiornamento delle disposizioni legislative e alle novità presenti nel dibattito attuale. L'obiettivo è di valorizzare il sentimento civico del futuro cittadino, inteso come appartenenza alla comunità e al Paese in cui vive. In breve, si intende rafforzare la conoscenza civica e i valori che la sottintendono. Cittadini non si nasce, lo si diventa: non tanto nel significato giuridico, ma soprattutto come condizione personale che ci rende partecipi di una società. I contenuti del manuale dunque riguardano la struttura dello Stato e i suoi meccanismi, i principi democratici e di partecipazione, la difesa del patrimonio culturale comune e dell'ambiente, al fine di potersi assumere la responsabilità di ciò che si fa verso se stessi e verso gli altri. In chiusura di ogni unità, viene proposto un percorso di cittadinanza attiva, coerente con il tema affrontato in precedenza.
9,90 8,61

Il calendario della storia. Per la Scuola media. Volume Vol. 3

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2025
Il calendario della storia è il nuovo corso di storia per la scuola secondaria di primo grado a marchio Editrice La Scuola. Il titolo di questo progetto, Il calendario della storia, nasce da un'idea precisa: il calendario, che misura il tempo e raccoglie gli eventi, diventa il grafico che permette di mappare i processi del passato e il supporto su cui gli studenti sono invitati a segnare le proprie date, siano esse relative ad avvenimenti già studiati o ancora da affrontare, oppure siano frammenti di storia personale, come compleanni o momenti speciali da ricordare. Per questo testo sono disponibili le registrazioni di webinar che propongono spunti didattici disciplinari! Il calendario della storia ha due caratteristiche distintive. La prima è la sua tendenza ad attualizzare i fatti del passato remoto attraverso il lavoro su un calendario che raccoglie anche i momenti del presente. La seconda è la spinta all'azione: la nostra storia è oggi, non ieri, e gli studenti devono essere protagonisti consapevoli del nostro tempo e non semplici osservatori dei grandi del passato. A questo mirano le attività proposte dalla rubrica Imparo a imparare, i compiti di realtà, i debate e anche le immersive view. L'auspicio è che i ragazzi diventino osservatori attivi, all'insegna dell'imparo-facendo, e che un giorno possano essere attori responsabili del teatro delle vicende umane. Per raggiungere questi obiettivi è importante coinvolgere i ragazzi, lavorando anche sulle loro emozioni, attraverso il racconto storico che è il cuore di questo corso.
26,50 23,06

Praxis. La filosofia moderna. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Il Capitello
anno edizione: 2025
Praxis è il nuovo corso di Filosofia per la scuola secondaria di secondo grado a marchio Il Capitello. La filosofia che viene insegnata oggi deriva da una specializzazione della disciplina che proviene da un ristretto ambito universitario. Al contrario, ci sarebbe bisogno di una filosofia meno tecnica e teorica, meno accademica e molto più interconnessa con l'esperienza di vita quotidiana. Da qui nasce la proposta di Praxis. Filosofia in pratica che fa del ragionare uno strumento per migliorare la vita. Si tratta di un manuale di nuova concezione, che fa proprio l'appello di Gerd B. Achenbach, il padre della filosofia pratica: «Bisogna tornare a Socrate che filosofava con tutti e di tutto nelle strade e nelle piazze». Perché questo sia possibile, è necessario acquisire e imitare il modo di ragionare dei grandi filosofi del passato (e del presente), in modo da abbattere le distanze fra la storia della filosofia e la vita reale. Come ci ricorda Karl Popper, «magari la nostra filosofia non sarà un granché, ma siamo tutti filosofi perché tutti, in un modo o nell'altro, ci dobbiamo confrontare con la vita e con la morte». Attraverso il dialogo filosofico è infatti possibile ottenere risposte valide in ambito esistenziale, morale, bioetico o educativo. Bisogna solo allenarsi con l'aiuto dei grandi "campioni" del pensiero. Da qui l'obiettivo di Praxis: salire sulle spalle dei giganti della storia della filosofia per guardare al presente con occhio critico.
36,50 31,76

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.