Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La restituzione del pensiero alla storia in Benedetto Croce. I raddrizzati sentieri dell'unità etico-storica

Consulta il prodotto

sconto
5%
La restituzione del pensiero alla storia in Benedetto Croce. I raddrizzati sentieri dell'unità etico-storica
Titolo La restituzione del pensiero alla storia in Benedetto Croce. I raddrizzati sentieri dell'unità etico-storica
Autore
Collana Cultura e formazione. Filosofia, 27
Editore Bonanno
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 248
Pubblicazione 01/2014
ISBN 9788863180169
 
25,00 23,75
 
Risparmi: €  1,25 (sconto 5%)

 
Il saggio caratterizza la filosofia di Benedetto Croce (1866-1952) per l'oggettivazione storica del pensare, cioè per quella valorizzazione dell'attività pensante che include le individuali visioni e azioni in un mondo storico-sociale. Il pensare, infatti, sia in una forma teoretica (estetica e logica) che in una pratico-volitiva (economia ed etica), richiede non uno schema astratto di filosofia della storia ma un contesto pratico sempre nuovo in cui gli uomini vivono lo svolgimento storico del passaggio da una volizione dell'individuale a quella dell'universale. La filosofia come metodologia della storia interrogando il passato ne rende nuovamente vivi i problemi permettendo la conoscenza dell'"universale concreto" che si manifesta nella contemporaneità del presente umano.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.