Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Rita Parsi

Biografia e opere di Maria Rita Parsi

Prima di tutto la famiglia. L'Accademia della famiglia al tempo del virtuale

Libro: Libro in brossura
editore: Curcio
anno edizione: 2025
pagine: 200
Alla luce delle attuali problematiche legate all'educazione delle nuove generazioni, nasce la necessità di dotare genitori e formatori di strumenti efficaci per affrontare il disagio giovanile. In un contesto in cui il mondo virtuale spesso prevale su scuola e famiglia, la psicologa e psicoterapeuta Maria Rita Parsi, da sempre impegnata nella cura e nel sostegno dei più giovani, propone una visione educativa olistica che intreccia valori tradizionali e modernità, portando alla luce esempi concreti e riflessioni, per guidare famiglie ed educatori verso un approccio più consapevole, adatto a creare e relazioni familiari e sociali sane.
33,00 31,35

Tre modi di vivere, uno di esistere. Young vox. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 197
I protagonisti della collana Young vox ci guidano all’interno di viaggi di vita reale, attraverso esperienze che hanno davvero vissuto, mostrandocene i lati più oscuri, più fragili, più contraddittori, per arrivare poi al superamento, alla risoluzione e alla speranza. Lungo il percorso difficile di chi vive disagi di natura emotiva, si affrontano temi fondamentali quali la sessualità, le dipendenze, l’utilizzo negativo di internet e dei social network, le nuove forme di famiglia e la giustizia minorile attraverso il commento attento dell’esperta Maria Rita Parsi. Età di lettura: da 12 anni.
19,00 18,05

Calabrò. Cronista di nera. Psicothriller

Libro: Libro in brossura
editore: Curcio
anno edizione: 2025
pagine: 98
Un racconto di dolore, resilienza e speranza, che invita a riflettere sulla marginalizzazione e sulla forza dell'animo umano: questi sono i temi principali di questo nuovo caso di Massimiliano Calabrò, cronista di nera, che si troverà coinvolto in una storia difficile di soprusi, violenze, ricatti e abusi. La sorellanza tra alcune donne determinate a mettere fine alla prevaricazione di un uomo violento si intreccia con atti di disperazione, azioni coraggiose e prese di coscienza in una continua oscillazione che rende difficile tracciare un confine netto tra ciò che è bene e ciò che è male.
19,00 18,05

Una goccia nell'acqua. Young vox

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 142
Ci sono storie che coinvolgono la fantasia, altre che stimolano la nostra curiosità e altre ancora, invece, che coinvolgono tutti i nostri sensi. È il caso dei racconti che compongono la collana Young Vox, nei quali i protagonisti ci guidano all'interno di viaggi di vita reale, attraverso esperienze che hanno davvero vissuto, mostrandocene i lati più oscuri, più fragili, più contraddittori, per arrivare poi al superamento, alla risoluzione e alla speranza. Lungo il percorso difficile di chi vive disagi di natura emotiva, con l'ausilio di varie forme espressive affrontano temi fondamentali quali la sessualità, le dipendenze, l'utilizzo negativo di internet e dei social network, le nuove forme di famiglia e la giustizia minorile attraverso il commento attento dell'esperta Maria Rita Parsi. Età di lettura: da 12 anni.
19,00 18,05

L'alfabeto dell'anima. Young vox

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 120
Ci sono storie che coinvolgono la fantasia, altre che stimolano la nostra curiosità e altre ancora, invece, che coinvolgono tutti i nostri sensi. È il caso dei racconti che compongono la collana Young Vox, nei quali i protagonisti ci guidano all'interno di viaggi di vita reale, attraverso esperienze che hanno davvero vissuto, mostrandocene i lati più oscuri, più fragili, più contraddittori, per arrivare poi al superamento, alla risoluzione e alla speranza. Lungo il percorso difficile di chi vive disagi di natura emotiva, con l'ausilio di varie forme espressive affrontano temi fondamentali quali la sessualità, le dipendenze, l'utilizzo negativo di internet e dei social network, le nuove forme di famiglia e la giustizia minorile attraverso il commento attento dell'esperta Maria Rita Parsi. Età di lettura: da 12 anni.
19,00 18,05

Calabrò. Cronista di nera. La spina nel cuore

Libro: Libro in brossura
editore: Curcio
anno edizione: 2024
pagine: 200
Giordana è un'avvocatessa di successo che vive a Milano, la cui vita, però, è segnata da tragedie e complotti. Dopo tre matrimoni e la perdita dei suoi tre figli neonati, Giordana si trova coinvolta in una serie di eventi misteriosi. Il suo secondo marito, Alberto, è coinvolto in un piano orchestrato dalla sua ex-moglie, Rina, e da un mago-santone. Attraverso una serie di rivelazioni e indagini, Giordana viene a conoscenza di pratiche oscure volte a rovinare la sua vita e la sua carriera. Vendetta, amore, redenzione e rinascita sono i temi principali di questo nuovo caso per Massimiliano Calabrò, cronista di nera.
19,00 18,05

L'amore. Rina Farina

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 66
Rina Farina è una bambina che vive a Belpaese, luogo incantato abitato da personaggi fantastici e surreali. La maestra Diletta le ha assegnato il difficile compito di spiegare a sé stessa e al mondo cos'è l'amore. Già, cos'è l'amore? Come può Rina Farina comprendere sino in fondo un concetto così universale? Beh, saranno gli abitanti di Belpaese, saggi e fantasiosi, che con le loro azioni e i loro racconti le mostreranno la via per acquisirne il significato più profondo. Prefazione di Maria Rita Parsi. Età di lettura da: 6 anni.
16,90 16,06

Contro il potere distruttivo di ogni guerra

Libro: Libro in brossura
editore: Curcio
anno edizione: 2023
pagine: 150
"Il potere distruttivo" esprime, nel microcosmo familiare come nel macrocosmo sociale, il malessere, il disagio psicologico, quando non l'evidente disturbo mentale, dettati dall'angoscia di morte, dalla paura, dalla rabbia, dalla frustrazione, dall'impotenza di chi lo ricerca, di chi lo esercita o tenta di esercitarlo. E, ancora, di chi lo accetta e lo sostiene facendolo, per delega, esercitare ad altri. Questo manifesto contro il potere distruttivo è stato pensato e scritto contro tutti i dittatori e contro tutti i potenti e gli sfruttatori criminali che ancora opprimono, con le loro imprese e le loro perversioni, milioni di esseri umani e tante nazioni del mondo.
33,00 31,35

La principessa degli specchi. Tecnica grafico-proiettiva di approccio psicoanimatorio al corpo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 212
"La Principessa degli Specchi" è una tecnica grafico-proiettiva di approccio psicoanimatorio e bioenergetico al corpo, composta da immagini-stimolo da scegliere e completare e fiabe da inventare e agire creativamente. È una tecnica in cui grafismo, narrazione ed espressione corporea si fondono per dare origine ad un processo di consapevolezza che integra mente, corpo, emozioni ed immaginario. E il disegno, la fiabazione e l’azione creativa divengono strumenti di conoscenza di sé e dei propri vissuti. La tecnica si sviluppa attraverso le cinque fasi che caratterizzano l’operatività psicoanimatoria della prova (ricerca, decodifica, elaborazione creativa, progetto, feedback). Prende spunto da una fiaba-stimolo che racconta di una giovane principessa che, non riuscendo a specchiarsi piena-mente nei 1.100 specchi a mezzo busto del suo castello, chiede aiuto a una serie di personaggi. Chi utilizza la tecnica viene invitato a prendere consapevolezza della percezione del proprio corpo e a disegnare se stesso. Dovrà scegliere, poi, tra due diversi tipi di grafica (“semplice”, cioè con pochi tratti definiti, e “strutturata”, ossia con molti particolari che arricchiscono le figure), alcuni dei 13 personaggi a mezzo busto, disegnati frontalmente e di spalle, che costituiscono la proposta archetipicamente proiettiva della prova e completarli nelle parti mancanti. Saranno proprio la scelta dei personaggi, la modalità con cui questi verranno graficamente “completati” e la storia familiare che intorno a loro verrà ideata, a far emergere sia il rapporto con le parti basse e radicanti del corpo (i piedi, le gambe, l’area genitale-sfinterica, l’addome) sia i vissuti e le dinamiche relazionali che costituiscono le proprie “radici” individuali, familiari e sociali. Il volume offre non solo un inquadramento teorico della tecnica ma propone anche svariati esempi dei possibili ambiti di utilizzo: da quelli individuali a quelli collettivi, da quelli con bambini e adolescenti a quelli con adulti.
27,00 25,65

Libero di rinascere. Come uscire dalla gabbia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
26,00 22,62

Psicoterapia umanistica. L'anima del corpo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 202
Come chiaramente dice il suo nome, la psicologia umanistica riconosce una sua discendenza dall'Umanesimo, cioè da quel movimento culturale del XIV, XV e XVI secolo che, nella storia del pensiero occidentale, è diventato un simbolo della rivalutazione della persona umana nella sua totalità psico-fisica, nella sua creatività, nella sua vitalità, nel suo bisogno insopprimibile di libertà e di ricerca. La psicoterapia umanistica ha il suo nucleo propulsore negli studi e negli approfondimenti teorici e clinici che derivano dalla psicologia umanistica espressa nelle opere di autori quali A. H. Maslow e C. Rogers. Ma anche psicoanalisti come E. Fromm e psicoterapeuti come Frieda Fromm Reichmann sono stati spesso collocati nell'ambito di una visione "Umanistica" dell'intervento psicoterapeutico. Inoltre un contributo fondante è stato posto da personaggi come J. Moreno, F. Perls, A. Lowen, R. Laing. Per l'Italia gli autori sono stati, insieme ad altri, pionieri di questo movimento culturale, filosofico e clinico che rappresenta la terza forza nella psicologica dopo quella comportamentistica e quella psicoanalitica. L'assunto di base che accomuna è che lo psicologo debba considerare la persona, utente del servizio psicoterapeutico, come un tutt'uno unico ed inseparabile. Questo saggio vuole essere una documentazione teorico-storica di questo importante e rivoluzionario movimento e anche un esempio di psicologia umanistica applicata nelle diverse personalità degli autori.
26,00 24,70

La mente creativa. Dare anima all'anima in psicoterapia

La mente creativa. Dare anima all'anima in psicoterapia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 192
Stimolare la creatività umana, individuale e di gruppo, sollecita la persona ad aprirsi a una visione della realtà, originale e liberatoria, in armonia con i propri modelli interni. Così, l'action creative, come la sintesi clorofilliana per le piante, può modificare ciò che Erich Fromm definisce "l'aggressività maligna", connaturata al genere umano, in conoscenza di sé e degli altri, in valorizzazione delle relazioni umane, in negoziazione, in mediazione, in comunicazione. In pace. Questa innovativa proposta è contenuta nel testo che illustra la metodologia e le tecniche della psicoanimazione, terapia a mediazione creativo-corporea, ideata da Maria Rita Parsi di Lodrone con il contributo teorico di Francesca Morino Abbele. Psicoanimazione è il termine coniato da Francesca Morino Abbele nel 1971 per indicare e/o innovare alcuni modelli di apprendimento e allargare il loro contenuto all'integrazione metodologica tra psicologia sociale e attività di animazione culturale, a servizio della crescita individuale e collettiva. All'individuazione e allo sviluppo dell'iter scientifico della disciplina psicoanimatoria come pratica terapeutica ha poi lavorato, per più di trent'anni, Maria Rita Parsi, dando vita a una metodologia operativa interdisciplinare che pone la creatività al centro delle esperienze individuali e collettive.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.