Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Immaginare l'infinito. L'immaginazione spinoziana nella sua disposizione alla salvezza

Consulta il prodotto

sconto
5%
Immaginare l'infinito. L'immaginazione spinoziana nella sua disposizione alla salvezza
Titolo Immaginare l'infinito. L'immaginazione spinoziana nella sua disposizione alla salvezza
Autore
Collana Studi
Editore Le Monnier Università
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine XII-148
Pubblicazione 09/2024
ISBN 9788800865272
 
15,00 14,25
 
Risparmi: €  0,75 (sconto 5%)

 
L’immagine può essere manipolazione, autorappresentazione o forma di conoscenza. Da sempre l’uomo ha generato e si è servito di immagini, che hanno ormai troppo spesso sostituito la parola, divenendo lo strumento privilegiato della comunicazione e sovvertendo la funzione primaria del discorso concettuale. Ma qual è la facoltà dell’uomo che genera immagini e rappresentazioni? L’immaginazione. Attraverso la filosofia di Baruch Spinoza, ci si addentra nei suoi funzionamenti e nella sua costante doppiezza. L’immaginazione è attivazione della sfera percettiva, che oggi sembra mettere sempre più fuori campo il concetto. All’uomo contemporaneo viene spesso implicitamente richiesto di diventare un essere esclusivamente percettivo. Ma l’immaginazione non ha forse anche una potenza e una forza che permettono una forma di salvezza?
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.