Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Relazione e ontologia. Verso la transindividualità a partire da Emmanuel Lévinas e Gilbert Simondon

Consulta il prodotto

sconto
5%
Relazione e ontologia. Verso la transindividualità a partire da Emmanuel Lévinas e Gilbert Simondon
Titolo Relazione e ontologia. Verso la transindividualità a partire da Emmanuel Lévinas e Gilbert Simondon
Autore
Collana Theoretica, 13
Editore Mimesis
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 180
Pubblicazione 07/2017
ISBN 9788857540337
 
18,00 17,10
 
Risparmi: €  0,90 (sconto 5%)

 
Il concetto di transindividualità forgiato da Gilbert Simondon rappresenta il nucleo di una teoria esplicativa dei fenomeni collettivi fondata su un'ontologia dei processi di individuazione, che supera in un solo gesto paradigmi della relazione sociale di tipo olistico o individualistico e mette fuori gioco ogni concezione dell'incontro con l'altro in termini di riconoscimento dell'after ego e di empatia, altra figura dell'introspezione. Attraverso una lettura congiunta di Simondon e Lévinas, che coinvolge anche momenti della riflessione di Heidegger e di Henry, questo libro si propone di delineare i contorni di un'ontologia materialistica per la relazione, attenta alle dimensioni dell'immaginazione, della sensibilità e degli affetti che, da stati soggettivi di una coscienza o di un ego, diventano luogo di individuazione multipla e plurale. La dissociazione tra il soggetto e l'esperienza, la riconduzione dei dati dell'esperienza all'elemento inumano e a-soggettivo dell'essere permette di tracciare su un piano ontologico un comune che non è universale né collettivo, ma continuo e inappropriabile processo di costituzione e confluenza di soggetti e significati.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.