Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Storia e archeologia del commercio nell'Oriente antico

Consulta il prodotto

sconto
5%
Storia e archeologia del commercio nell'Oriente antico
Titolo Storia e archeologia del commercio nell'Oriente antico
Autore
Collana Studi superiori, 559
Editore Carocci
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 213
Pubblicazione 05/2008
ISBN 9788843045013
 
19,70 18,72
 
Risparmi: €  0,98 (sconto 5%)

 
Dai villaggi neolitici alle prime città della Mesopotamia, dagli imperi d'Assiria e Babilonia ai Fenici, questo libro ripercorre 4.000 anni di storia dei commerci nel mondo vicino-orientale col rigore e il metodo dell'archeologo. Ossidiana, lapislazzuli, tessuti, lingotti di rame, vasi intagliati in pietra, superbi avori o raffinati oggetti in metallo divengono di volta in volta protagonisti insieme agli uomini che agivano per procurarli, lavorarli e scambiarli. E i percorsi delle merci e dei beni vengono ricostruiti con lo scopo di dimostrare la portata e la complessità dei traffici nelle società dell'Oriente pre-classico e la diversa valenza che il meccanismo economico dello scambio interregionale assumeva a seconda dei periodi storici. Ne deriva un'attenta ricostruzione di quel complesso intreccio di fattori economici, sociali e ideologici celati dietro agli oggetti e allo scambio dei beni. Il passaggio di manufatti e materie prime tra referenti diversi determina, infatti, anche un passaggio di informazioni e il contatto commerciale si accompagna a una interazione culturale, le cui tracce sono preziose testimonianze di un passato da decodificare.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.