Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Patire e potere. Politica e questione antropologica

Consulta il prodotto

sconto
5%
Patire e potere. Politica e questione antropologica
Titolo Patire e potere. Politica e questione antropologica
Autore
Collana Zetema, 14
Editore Morlacchi
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 240
Pubblicazione 01/2017
ISBN 9788860749109
 
17,00 16,15
 
Risparmi: €  0,85 (sconto 5%)

 
Nell'articolata fenomenologia della crisi che polarizza il dibattito contemporaneo, la riflessione etico-politica apre due ulteriori fronti problematici: da una parte, la tensione tra potere e politica, forse causa più che conseguenza del clima dominante di sfiducia; dall'altra, quella tra volontà e vulnerabilità, in cui si radicalizza un rigetto diffuso del limite. Il libro intende misurarsi con questo orizzonte complesso, che richiede un ripensamento del rapporto tra potere e politica, esplorato nella sua imprescindibile pertinenza etico-antropologica. Se il potere non si riduce a scomodo protagonista del “lavoro sporco” della politica, ma è primariamente connessione tra un agire e un patire, occorre mettersi alla ricerca di un ordine della convivenza che non trascuri la vulnerabilità, che non ceda alla mera potenza, che riscopra nella fragilità la propria radice: non più un potere che chiede più potere, ma un potere che, tra prossimità e distanza, impara a cedere potere per essere davvero generativo.
 

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.