Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'uso «politico» del corpo femminile. La legge Merlin tra nostalgia, moralismo ed emancipazione

Consulta il prodotto

sconto
5%
L'uso «politico» del corpo femminile. La legge Merlin tra nostalgia, moralismo ed emancipazione
Titolo L'uso «politico» del corpo femminile. La legge Merlin tra nostalgia, moralismo ed emancipazione
Autore
Collana Studi storici Carocci, 280
Editore Carocci
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 155
Pubblicazione 05/2017
ISBN 9788843080885
 
18,00 17,10
 
Risparmi: €  0,90 (sconto 5%)

 
Il volume ricostruisce il decennale dibattito parlamentare che accompagnò la proposta di legge della senatrice Lina Merlin, fino all'approvazione definitiva alla Camera dei deputati, nel 1958. Una battaglia, quasi isolata, di una donna che nelle case chiuse vedeva la deliberata volontà statuale di mantenere migliaia di donne in una condizione di sfruttamento economico, di limitazione della libertà e di mortificazione della dignità personale, in evidente contraddizione con lo spirito e la lettera della nuova Costituzione repubblicana. Un lungo e insidiato percorso, anche per l'indubbia influenza dell'ampia campagna di stampa e di opinione avversa. In Parlamento sono riportate le stesse posizioni assunte da regolamentisti e abolizionisti circa un secolo prima: le case chiuse sono percepite come strumento di controllo sociale, del mantenimento dell'ordine pubblico e privato-familiare. Riecheggiano le teorie della salvaguardia della salute pubblica, della morale, del male minore e soprattutto della necessità ineludibile della casa chiusa, sempre preposta ad accogliere gli insopprimibili sfoghi sessuali maschili. Il tutto nella cornice di una supposta direzione unilaterale nella trasmissione delle malattie veneree, in cui la responsabilità è unicamente imputata alla donna e mai all'uomo. Una riproposizione della doppia morale mai messa in discussione.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.