Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Nuove prospettive sulla terza rima. Da Dante al Duemila

Consulta il prodotto

sconto
5%
Nuove prospettive sulla terza rima. Da Dante al Duemila
Titolo Nuove prospettive sulla terza rima. Da Dante al Duemila
Autori , , ,
Collana Storie e linguaggi
Editore libreriauniversitaria.it
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 360
Pubblicazione 12/2020
ISBN 9788833593005
 
32,90 31,26
 
Risparmi: €  1,64 (sconto 5%)

 
Fin dalla sua nascita, la terza rima ha dimostrato un’eccezionale versatilità. La potente macchina della Commedia dantesca poggia anche sulla geniale invenzione di questo metro insieme aperto e chiuso, capace di accogliere tutti gli stili, di esaltare lirismo e dramma, narrazione e speculazione. Raramente progetti tanto ambiziosi si sono risolti in mezzi così efficaci, e non sorprende che nei secoli l’uso della terza rima sia stato continuo e intenso. Alternando letture puntuali del tessuto metrico-sintattico di singole opere a più vaste ricognizioni su momenti chiave nello sviluppo del metro, il volume ha l’obiettivo di mettere a fuoco la fortuna ininterrotta della terza rima lungo l’intero arco della letteratura italiana, da Dante ad Ariosto, da Boccaccio a Leopardi, da Chiabrera a Pascoli, per arrivare sino alla stretta contemporaneità.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.