Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Me della percezione. Un'autopsia

Consulta il prodotto

sconto
5%
Il Me della percezione. Un'autopsia
Titolo Il Me della percezione. Un'autopsia
Autore
Traduttore
Collana Percezioni. Estetica & fenomenologia, 9
Editore Marinotti
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 176
Pubblicazione 09/2014
ISBN 9788882731496
 
20,00 19,00
 
Risparmi: €  1,00 (sconto 5%)

 
Chi percepisce sa perfettamente che cosa significa percepire. Ma se ne dimentica non appena cerca di spiegarsi come la percezione sia possibile, finendo così per dubitare del proprio effettivo accesso al mondo. Ma l'uomo non accede al mondo. E non perché questo gli sia estraneo, ma perché non ha bisogno di accedervi, visto che è già comunque nel mondo, coinvolto e implicato da quanto vi si manifesta. Non dubita della presenza di ciò che percepisce, né può sottrarsi a sua volta alla percepibilità. Eppure larghe sezioni della filosofia, della psicologia e delle neuroscienze ignorano colpevolmente questa evidenza, preferendo spiegare la percezione con dei miti: quello del dato (l'uomo è un riflesso del mondo) e oggi soprattutto quello del mediato (si accede al mondo solo attraverso media). Questo testo - il primo disponibile in italiano di Lambert Wiesing, professore di teoria dell'immagine e fenomenologia nell'Università di Jena - ci guida a riscoprire, attraverso una meditazione approfondita senza essere strettamente accademica, una verità elementare: il soggetto non produce la percezione, ma ne è piuttosto il prodotto.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.