Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di R. Cruciani

Biografia e opere di Jeffrey Hatcher

Scrivere un racconto. Metodi, tecniche ed esercizi

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2012
pagine: 160
A tutti coloro che vogliono misurarsi con la sfida di trasformare l'idea in racconto l'autore offre una guida efficace e diretta. Passo dopo passo ci vengono presentati gli strumenti per valutare la forza dei personaggi, per strutturare la trama, per evitare le più frequenti trappole narrative. Grazie ad una serie di esercizi pratici si giunge a disporre di una traccia che permetterà di sviluppare l'idea in modo organico. Per questo il libro risulta utile sia a chi già si dedica alla narrativa, ma desidera arrivare ad una scrittura più conscia delle proprie possibilità, sia a chi si affaccia per la prima volta al mondo del racconto.
19,00 18,05

Rispetto per la recitazione

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2006
pagine: 170
Basato sui 25 anni di insegnamento tenuti dall'autrice presso l'HB Studio con decine di allievi-attori tra cui Geraldine Page, Jack Lemmon e Steve McQueen, il libro si divide in tre parti. La prima, "L'attore", tratta le tecniche che permettono all'attore di mettersi in moto fisicamente, verbalmente ed emozionalmente. La seconda parte, "Gli esercizi", offre un lavoro per l'attore, coprendo una vasta area dei suoi problemi. La terza parte, "La rappresentazione e il ruolo", riguarda la definizione di recitazione e l'identificazione col personaggio che l'attore intraprenderà.
20,00 19,00

Prepararsi a un provino e ottenere una parte

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2005
pagine: 191
Un libro essenziale per qualsiasi attore, di cinema, teatro o TV. Il testo di Shurtleff, diventato negli anni un classico che ricorda per molti aspetti lo Strasberg di "Lezioni all'Actors Studio", racconta i provini di attori come Barbra Streisand e Robert De Niro. Al tempo stesso propone un approccio pratico per affrontare un testo e la scena, fondamentale per un'audizione, ma basilare per la recitazione in genere. Le dodici domande chiave che l'attore deve porsi prima di interpretare una scena vengono esposte con esempi pratici e dialoghi con attori, tratti dall'esperienza sul campo di anni di laboratori.
22,00 20,90

La tecnica dell'attore

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2005
pagine: 159
"L'attore comincia ad esplorare il copione e, nel farlo, deve esplorare se stesso. Tutte le battute, tutte le situazioni che si trovano nell'opera sono silenziose per l'attore finché non trova se stesso dietro di loro, non come un lettore con un buon gusto artistico, ma come un attore la cui responsabilità è di tradurre il linguaggio dell'autore in quello dell'attore. La parola scritta deve diventare parola parlata". (Michail Cechov). Questo testo è stato scritto da quello che Stanislavskij considerava il suo più brillante allievo. Il libro in effetti raccoglie e sviluppa il Metodo di Stanislavskij sulla memoria emotiva per spingerlo verso la definizione del gesto psicologico.
22,00 20,90

La fotografia nel film. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2004
pagine: 141
Il primo volume del libro tratta i concetti essenziali riguardanti l'utilizzo della macchina da presa (le inquadrature, le ottiche, la continuity), fondamentali non solo per il direttore della fotografia e per l'operatore ma essenziali anche per comprenderne le caratteristiche del lavoro di regia. Compito di questo libro infatti, non è solo quello di descrivere le regole e gli aspetti tecnici della direzione della fotografia. Dal linguaggio delle lenti alle tecniche d'illuminazione, dalle regole dell'esposizione all'uso delle ottiche, dal controllo dell'immagine attraverso l'uso di filtri alle luci come strumento narrativo e all'uso degli effetti speciali.
19,50 18,53

Le basi della ripresa sonora. Per cinema, filmaking e Tv

Libro
editore: Audino
anno edizione: 2004
pagine: 160
12,00 11,40

Scrivere per il teatro. Teoria, tecnica ed esercizi

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2004
pagine: 152
"Credo nel pubblico. Credo nell'ispirazione. Credo nel mestiere. Credo in Aristotele. Credo che il primo, dovere di qualsiasi opera teatrale sia quello di interessare, coinvolgere e soddisfare gli spettatori. Credo che tutte le opere teatrali debbano contenere dei misteri. Credo nella struttura in tre parti. Credo negli inizi, nelle parti centrali e nei finali. Credo nelle trame forti con personaggi forti che vogliono qualcosa, hanno bisogno di qualcosa e agiscono. Credo nei protagonisti, negli antagonisti, negli obiettivi e negli ostacoli. Credo che gli obiettivi concreti siano più forti di quelli astratti. Credo nella tensione drammatica e nella suspense. Credo che si impari dalle opere del passato. Credo che ogni buona opera teatrale contenga segreti, sesso, amore, denaro, potere idee, la potenzialità del delitto, la possibilità della morte e una certa qualità teatrale. Credo che ogni buona opera teatrale tratti della natura umana e delle domande più profonde della nostra anima. Credo che il drammaturgo sia un poeta travestito da architetto. Credo che un'opera teatrale sua frutto di mestiere, di progettazione, di pianificazione".(Jeffrey Hatcher)
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.