Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Alle origini delle scienze cognitive. La meccanizzazione della mente

Consulta il prodotto

sconto
5%
Alle origini delle scienze cognitive. La meccanizzazione della mente
Titolo Alle origini delle scienze cognitive. La meccanizzazione della mente
Autore
Curatore
Collana Antropologia della libertà
Editore Mimesis
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 268
Pubblicazione 09/2015
ISBN 9788857522593
 
20,00 19,00
 
Risparmi: €  1,00 (sconto 5%)

 
La storia concettuale delle scienze cognitive resta per larga parte ancora da scrivere. Con questo libro Jean Pierre Dupuy - uno dei principali esponenti delle scienze cognitive in Francia e ideatore del catastrofismo illuminato ne realizza un importante capitolo: l'eredità della cibernetica. Contrariamente a quanto generalmente si ritiene la cibernetica - e la domanda se pensare sia calcolare - ha implicato non l'antropomorfizzazione della macchina ma la meccanizzazione dell'umano. Se i padri fondatori della cibernetica - alcune tra le più grandi menti del ventesimo secolo, tra cui John von Neumann, Norbert Wiener, Warren Mc Culloch e Walter Pitts intendevano costruire una scienza del comportamento umano materialista e meccanicista, in grado di risolvere gli antichi problemi filosofici della mente e della materia, riconoscere oggi l'importanza della cibernetica per le scienze cognitive può illuminare controversie sorte entro il connessionismo, il cognitivismo, il funzionalismo e l'antiriduzionismo. Diviene così possibile proiettare l'interrogativo sulla macchinizzazione dell'umano entro il dibattito contemporaneo sulle neuroscienze, sulla convergenza tra nanotecnologie, biotecnologie e robotica e sugli scenari del postumano.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.