Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di P. Heritier

Biografia e opere di Pilo Albertelli

Tra metafisica, diritto e psicoanalisi

Libro
editore: Mimesis
pagine: 100
8,00 7,60

Visiocrazia (2014). Volume Vol. 2

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
pagine: 152
14,00 13,30

Alle origini delle scienze cognitive. La meccanizzazione della mente

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
pagine: 268
La storia concettuale delle scienze cognitive resta per larga parte ancora da scrivere. Con questo libro Jean Pierre Dupuy - uno dei principali esponenti delle scienze cognitive in Francia e ideatore del catastrofismo illuminato ne realizza un importante capitolo: l'eredità della cibernetica. Contrariamente a quanto generalmente si ritiene la cibernetica - e la domanda se pensare sia calcolare - ha implicato non l'antropomorfizzazione della macchina ma la meccanizzazione dell'umano. Se i padri fondatori della cibernetica - alcune tra le più grandi menti del ventesimo secolo, tra cui John von Neumann, Norbert Wiener, Warren Mc Culloch e Walter Pitts intendevano costruire una scienza del comportamento umano materialista e meccanicista, in grado di risolvere gli antichi problemi filosofici della mente e della materia, riconoscere oggi l'importanza della cibernetica per le scienze cognitive può illuminare controversie sorte entro il connessionismo, il cognitivismo, il funzionalismo e l'antiriduzionismo. Diviene così possibile proiettare l'interrogativo sulla macchinizzazione dell'umano entro il dibattito contemporaneo sulle neuroscienze, sulla convergenza tra nanotecnologie, biotecnologie e robotica e sugli scenari del postumano.
20,00 19,00

38,00 36,10

Il problema morale nella filosofia di Platone

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 110
Poco prima che gli orrori della guerra abbiano inizio, Pilo Albertelli, profondo conoscitore del pensiero antico, attraversa, quasi d'un fiato, l'intera produzione platonica a un solo fine, ricordare al nostro tempo il compito che il divino maestro ci ha lasciato in consegna. Sopportare la problematica relazione tra il coraggio nella vita e la determinazione di un pensiero che si spinga sino in fondo nell'indagine di ciò che alla vita stessa darebbe senso. Da qui un testo il cui rigore filologico e concettuale non è mai disgiunto da una sincera e tormentata passione civile.
12,00 11,40

Sulle tracce di Jean Vigo. Attualità di un visionario anarchico

Sulle tracce di Jean Vigo. Attualità di un visionario anarchico

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2010
pagine: 174
La ribellione giovanile è stata fissata per sempre nell'immagine di una cascata di piume svolazzanti strappate a dei cuscini. Dopo questa sequenza di Zero in condotta, l'immaginario non è stato più lo stesso. Di Jean Vigo, Buñuel disse: "il cinema può andare avanti quanto vuole, ma non supererà mai e forse non raggiungerà un film come L'Atalante, un film dove c'è già dentro tutto". A partire dal secondo dopoguerra, l'impatto estetico e concettuale dei film di Vigo ha condotto sia a opere chiaramente ispirate alle sue, che ad articolate riflessioni sul rapporto tra canone e libertà. I sette contributi raccolti in "Sulle tracce di Jean Vigo" offrono non solo un profilo biografico completo e complesso del cineasta, ma discutono approfonditamente i numerosi aspetti del suo lavoro, e lo fanno partendo da punti di vista differenti impiegando gli strumenti della sociologia, della filosofia politica, dell'estetica e dei visual studies.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.