Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il museo in scena. L'alterità culturale e la sua rappresentazione negli spazi espositivi

Consulta il prodotto

sconto
5%
Il museo in scena. L'alterità culturale e la sua rappresentazione negli spazi espositivi
Titolo Il museo in scena. L'alterità culturale e la sua rappresentazione negli spazi espositivi
Autore
Prefazione
Traduttore
Collana Biblioteca/antropologia, 11
Editore Meltemi
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 114
Pubblicazione 05/2017
ISBN 9788883537318
 
14,00 13,30
 
Risparmi: €  0,70 (sconto 5%)

 
Il museo sta entrando in una nuova epoca, quella del decentramento fuori dall'Occidente, in cui lo spazio espositivo diviene luogo di attrazione turistica, non solo per le opere d'arte ospitate, ma in quanto esso stesso opera d'arte architettonica. Di fronte all'inaugurazione del Louvre di Abu Dhabi e alle controversie che questa ha generato, come si plasma l'interpretazione che occorre dare alla forma del museo in quanto tale e, in particolar modo, al modello occidentale di un museo che si vuole "universale" anche fuori dall'Occidente? Sulla scia di Foucault e delle sue "eterotopie", Jean-Loup Amselle esamina la condizione carceraria delle opere d'arte, in particolare di quelle di cui l'Occidente si è appropriato e che ha imprigionato nel corso della sua lunga storia coloniale. L'autore dimostra come il museo costituisca una vera e propria "eterotopia", ovvero un luogo di extraterritorialità, come la prigione o il manicomio, che priva di senso le culture che vi sono esposte, raccolte dalla cultura occidentale in modo totalmente arbitrario, e celate sotto la maschera dell'universalità. L'esportazione del museo fuori dai confini occidentali costringe a porsi la questione della legittimità di questa forma di esposizione in quanto lecita rappresentazione dell'alterità.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.