Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il male per una buona causa. L'idealismo pervertito

Consulta il prodotto

sconto
5%
Il male per una buona causa. L'idealismo pervertito
Titolo Il male per una buona causa. L'idealismo pervertito
Autore
Collana Saggi, 161
Editore Raffaello Cortina Editore
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 232
Pubblicazione 11/2024
ISBN 9788832857085
 
19,00 18,05
 
Risparmi: €  0,95 (sconto 5%)

 
Hitler nel "Mein Kampf" scrisse del “dovere sacro” di sterminare gli ebrei; il presidente del Ruanda definì un “dovere collettivo” il massacro dei tutsi; “Si fanno cose terribili e necessarie” affermava uno degli assassini di Aldo Moro; “Per creare un uomo nuovo bisogna distruggere quello vecchio” gli farà eco un neofascista responsabile di decine di omicidi. Per il terrorismo di ispirazione religiosa la violenza è ancora un “dovere sacro”, per al-Banna un “obbligo imposto da Allah” e per Bin Laden il “dovere personale per ogni musulmano”. Non molto diverso il terrorismo che vorrebbe ispirarsi al cristianesimo, e che spesso si lega al suprematismo bianco, per il quale la ricostruzione dello Stato in termini teocratici è un “obbligo morale”, un God-given task. Persino complottisti, mass murderer e serial killer fanno riferimento al dovere. Con “idealismo pervertito” si intende il convincimento che talune azioni malvagie siano opportune laddove commesse in nome di un ideale ritenuto giusto: il proprio Dio, la salvaguardia della propria libertà, del proprio popolo, della vita propria e di chi non è ancora nato. Ma chi definisce il male? E chi la giustezza della causa?
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.