Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Vino, efebi e apostasia. Testo persiano a fronte

Consulta il prodotto

sconto
5%
Vino, efebi e apostasia. Testo persiano a fronte
Titolo Vino, efebi e apostasia. Testo persiano a fronte
Autore
Curatore
Collana Biblioteca medievale, 131
Editore Carocci
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 327
Pubblicazione 06/2011
ISBN 9788843060634
 
30,00 28,50
 
Risparmi: €  1,50 (sconto 5%)

 
Vino, efebi e apostasia sono un po' i tre pilastri, sotto il profilo tematico, della poetica persiana classica, che tipicamente predilige motivi "mal-famati" o bad-nâm, un termine dal trasparentissimo etimo indoeuropeo. Abilmente orchestrando questi elementi, Hâfez ha saputo produrre una poesia che si libra tra il Sensibile e il Sovrasensibile, tra il terreno e il celeste, qualcosa che incantò il vecchio Goethe, il quale rese omaggio a Hâfez nel suo West-Oestlicher Diwan e lo definì "il mio gemello orientale". Poeta edonista e cantore della vita libertina all'apparenza, le sue immagini sono traslucide di realtà soprannaturali: il vino può rimandare a mistiche ebbrezze, il bel coppiere può ricordare il Dio del Corano (LXXVI, 21) che versa il vino ai beati; e la condotta trasgressiva, il peccato ostentato in barba alla legge e ai dottori, può magari sottilmente rinviare a una ricerca di santità. Ma sopra ogni cosa colpisce il frammentarismo strutturale e irriducibile di questa poesia, le tante "sospensioni nel vuoto" che si producono nel passaggio da un verso all'altro, là dove l'autore sa spesso introdurre sorprese, novità repentine di tono, cambi imprevisti di giro d'immagini, alternanze inattese di pensieri, arguzie, argomenti, ironie.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.