Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La letteratura della Guerra dell'Asse. Memoria italiana, autoassoluzione, responsabilità (1945-1974)

Consulta il prodotto

sconto
5%
La letteratura della Guerra dell'Asse. Memoria italiana, autoassoluzione, responsabilità (1945-1974)
Titolo La letteratura della Guerra dell'Asse. Memoria italiana, autoassoluzione, responsabilità (1945-1974)
Autore
Collana Lingue e letterature Carocci, 472
Editore Carocci
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 260
Pubblicazione 12/2023
ISBN 9788829018000
 
27,00 25,65
 
Risparmi: €  1,35 (sconto 5%)

 
Il libro offre il primo studio approfondito dei modi in cui la letteratura italiana del secondo dopoguerra ha rappresentato le guerre di aggressione e i regimi di occupazione dell'Italia fascista durante la Seconda guerra mondiale, una serie di eventi che vengono qui chiamati “Guerra dell'Asse”. Grazie a una metodologia innovativa, che combina teorie dei memory studies, storiografia, narratologia e critica tematica, il volume delinea un viaggio testuale lungo tre decenni che attraverso lo studio di figure di ripetizione quali topoi, temi e masterplots esplora il contributo delle opere letterarie alla formazione di una memoria della guerra e del fascismo. Passando in rassegna i numerosi contenuti etici di questa spesso dimenticata letteratura di guerra, il testo indaga il rapporto fra letteratura e memoria collettiva chiedendosi fino a che punto la letteratura della Guerra dell'Asse sia stata in grado di aiutare i lettori a sviluppare un senso di responsabilità per i crimini del passato.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.