Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La malattia psichiatrica tra Oriente e Occidente. Influenze culturali e religiose nella definizione e nella cura del malato psichiatrico

Consulta il prodotto

sconto
5%
La malattia psichiatrica tra Oriente e Occidente. Influenze culturali e religiose nella definizione e nella cura del malato psichiatrico
Titolo La malattia psichiatrica tra Oriente e Occidente. Influenze culturali e religiose nella definizione e nella cura del malato psichiatrico
Autori ,
Editore FerrariSinibaldi
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 254
Pubblicazione 03/2019
ISBN 9788867632268
 
20,00 19,00
 
Risparmi: €  1,00 (sconto 5%)

 
E se i disturbi psichici non scaturissero dalla mente ma dipendessero dalla storia e dalla cultura umana e fossero influenzati dalla fisica quantistica? Una provocazione? Solo fino a un certo punto. Quest'opera, frutto dell'unione di menti e conoscenze diverse, ripercorre la storia della malattia mentale attraverso le epoche e le religioni, fino ad arrivare ai giorni nostri. Per modernizzare l'approccio terapeutico e le interpretazioni è necessario compiere un viaggio nel passato, esaminando con particolare attenzione il ruolo della religione, i cui esponenti hanno da sempre ricoperto una parte fondamentale nel rapporto con il disagio psichico. Dagli esorcismi e i digiuni, alla psicoterapia e agli antidepressivi, negli ultimi cento anni sono stati compiuti enormi passi avanti, ma anche qualche passo indietro. La psichiatria si trova quindi ad affrontare alcune questioni irrisolte: da dove derivano i disturbi psichici? Perché le persone si ammalano? Quali sono le cure più adatte? Esiste una cura? In un periodo storico nel quale i disturbi mentali stanno raggiungendo il loro picco di diffusione, la necessità di ammodernare le cure e l'approccio alla malattia mentale è necessario.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.