Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

«Chi può fare cosa» nel settore della consulenza dietetica. Aspetti normativi di dietoterapia e di educazione alimentare

Consulta il prodotto

sconto
5%
«Chi può fare cosa» nel settore della consulenza dietetica. Aspetti normativi di dietoterapia e di educazione alimentare
Titolo «Chi può fare cosa» nel settore della consulenza dietetica. Aspetti normativi di dietoterapia e di educazione alimentare
Autore
Editore Loghìa
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 126
Pubblicazione 06/2011
ISBN 9788895122342
 
15,00 14,25
 
Risparmi: €  0,75 (sconto 5%)

 
Cosa s'intende per "educazione alimentare"? Quali sono le principali differenze tra educazione alimentare e dietoterapia? Chi può "prescrivere" una dieta e chi può "elaborare" una dieta? Qual è la linea di confine tra "orientamento nutrizionale" e "consiglio" al cliente che acquista integratori alimentari? Qual è il ruolo svolto dalle varie figure professionali che operano nel settore della consulenza dietetica? La guida risponde a queste e ad altre domande aiutando il lettore a districarsi nel frammentato scenario normativo che regola attualmente la consulenza dietetica. L'opera si rivolge ai professionisti impegnati a diverso titolo nel settore della consulenza e/o del commercio (medico, biologo, dietista, farmacista, tecnologo alimentare, erborista), del supporto motivazionale (psicologo, counselor), dell'amministrazione (SIAN, ASL), dell'istruzione (docenti, studenti), dell'imprenditoria (aziende, distributori) nonché ai cittadini che desiderano essere informati sui servizi disponibili per migliorare le proprie abitudini alimentari.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.