Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Separazione dei poteri e cultura dei diritti. Profili di diritto pubblico comparato

Consulta il prodotto

sconto
5%
Separazione dei poteri e cultura dei diritti. Profili di diritto pubblico comparato
Titolo Separazione dei poteri e cultura dei diritti. Profili di diritto pubblico comparato
Autori ,
Editore Giappichelli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine XVI-212
Pubblicazione 07/2014
ISBN 9788834848449
 
21,00 19,95
 
Risparmi: €  1,05 (sconto 5%)

 
La separazione dei tre classici poteri dello Stato (legislativo, esecutivo, giudiziario) se formalmente si è affermata in quasi tutti i Paesi si connota con diverse caratteristiche. Nei paesi anglosassoni il principio dominante è conflittuale in una dialettica sempre aperta in cui nessun potere ha l'ultima parola; in quelli europeo-continentali si configura piuttosto come momento organizzativo delle sfere di competenze: universale (Francia) o astratto (Germania). In Italia dominano incontrastati la discrezionalità e il particolarismo, la libertà dei fini di ogni potere, che finisce per indebolire ogni diritto, specie nei periodi di discredito delle istituzioni e/o recessione economica. Gli autori rileggono la versione della separazione dei poteri alla luce della dottrina amministrativistica e in particolare del pensiero di Santi Romano.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.