Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Dignità nel morire, eutanasia e cure palliative nella prospettiva costituzionale

Consulta il prodotto

sconto
5%
Dignità nel morire, eutanasia e cure palliative nella prospettiva costituzionale
Titolo Dignità nel morire, eutanasia e cure palliative nella prospettiva costituzionale
Autore
Collana Per una koiné costituzionale, 4
Editore Giappichelli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine XIX-309
Pubblicazione 02/2015
ISBN 9788834853573
 
37,00 35,15
 
Risparmi: €  1,85 (sconto 5%)

 
Nella prospettiva costituzionale, laddove i fatti e le norme si incontrano per fondare tutto l'ordinamento giuridico le questioni di fine vita, gli stati di minima coscienza e le recenti norme sul diritto alle cure palliative appaiono temi di estremo interesse. E ciò per la stessa evidente relazione fra tali realtà e le maggiori categorie dell'umano e del giuridico: la vita, la morte, la dignità, la libertà, la responsabilità, la solidarietà, la salute fìsica e psichica. Le situazioni indicate si riferiscono certamente ai diritti di libertà ma sono anche questioni sociali, nella misura in cui si voglia considerare un dato innegabile: quello per cui tali momenti dell'esistenza corrispondono alle situazioni più fragili della vita umana, a quelle condizioni personali e sociali cui si riferisce l'art. 3 Cost. In ogni caso attengono ai diritti inviolabili dell'uomo di cui all'art. 2 Cost. Entrambi i principi concorrono ad identificare la portata giuridica del concetto di dignità umana. Del resto ciò vale con riguardo a tutti i diritti fondamentali, dei quali si è detto che non esprimono mai una "polarità isolata" dell'individuo, il quale non può astrarsi dalla concretezza del radicamento sociale.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.