Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fondazione CISAM: Quaderni della Rivista di bizantinistica

Tutte le nostre collane

Dialoghi con Bisanzio. Spazi di discussione, percorsi di ricerca

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2019
pagine: 1170
"Dialoghi con Bisanzio: spazi di discussione, percorsi di ricerca" raccoglie gli atti dell'VIII congresso nazionale dell'Associazione Italiana di Studi Bizantini. Questi due volumi offrono contributi che spaziano dalla filologia alla storia, dalla archeologia alla storia dell'arte, dalla letteratura alla cultura materiale, lungo una diacronia compresa tra il IV e il XVI secolo. Essi costituiscono pertanto una pubblicazione per chiunque voglia conoscere gli interessi e le tendenze dell'attuale bizantinistica italiana.
140,00 133,00

La cronachistica veneziana. Fonte per lo studio delle relazioni tra Bisanzio e Venezia

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 122
Nel periodo preso in considerazione, i secoli XIII - XVI, il ceto dirigente veneziano affidò la costruzione pazientemente e attentamente sorvegliata della propria memoria storica ad una vastissima produzione di materiale cronachistico: affrontata nel suo complesso, divisa in gruppi di cronache, o «Famiglie» (Carile), secondo una metodologia prestabilita, ecco che le differenze o le concordanze riscontrabili tra esse permettono di cogliere contraddizioni o unitarietà di intenti nel corso della evoluzione dell'organismo politico del quale è espressione, se pur restando sempre all'interno di un quadro nel quale lo scopo è quello di elevare la memoria storica a mitografia, grazie alla scelta accurata di episodi leggendari fissati in successione, che si riscontrerà anche quando la cronachistica fluirà nella storiografia ufficiale, altrove riconoscibili nella pietra degli edifici come nelle forme plastiche e visive.
24,00 22,80

Patriarcati, concili, imperatore. Ricerche storico-ecclesiologiche tra Oriente e Occidente

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 546
Il volume raccoglie una serie di contributi, risalenti agli anni 2001-2015, relativi ai complessi rapporti tra il cristianesimo greco e quello latino, in età tardo-antica e medioevale, in un'analisi storica che non vuole trascurare l'ecclesiologia e in una prospettiva ecclesiologica che non vuole prescindere dalla storia. Gli aspetti emergenti da questi studi sono il ruolo teologico dell'imperatore romano cristiano - pur nell'assenza di una sua qualifica sacerdotale -, il perenne valore, anche se metastorico, della Pentarchia dei patriarchi, la presenza nella Chiesa del primo millennio di un consapevole pluralismo ecclesiologico, l'indiscutibile realtà di un patriarcato romano, nonché la possibilità, ravvisata dall'autore sulla base della propria analisi storico-ecclesiologica, di un'auspicata integrazione tra le due ecclesiologie.
80,00 76,00

Il codice Morosini. Il mondo visto da Venezia (1094-1433)

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2010
pagine: 2274
198,00 188,10

52,00 49,40

Sculture della prima Basilica di san Giovanni a Efeso

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 40
20,00 19,00

Liber de caerimoniis aulae byzantine. Prosopografia e sepolture imperiali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 402
Il presente saggio raccoglie due studi diversi, ma strettamente correlati ed interdipendenti, condotti sul cosiddetto Liber de caerimoniis aulae byzantinae. In primo luogo, si offre una lettura in chiave prosopografica dei cerimoniali imperiali confluiti nel Liber. Questo percorso tematico di ricerca, nuovo per il de caerimoniis, ha permesso di creare un repertorio sistematico delle persone citate: funzionari della gerarchia imperiale, basileis ed Auguste. Ogni lemma prosopografico, che raccoglie ed organizza le informazioni con riferimento alla cronologia, ai titoli di funzione, dignitas, grado ecclesiastico, appellativo onorifico, oltre che alle fonti antiche e ai principali studi, si chiude con la traduzione in lingua italiana del passo del de caerimoniis in cui il personaggio è citato. In secondo luogo, poiché la maggior parte dei dati prosopografici deriva dal cosiddetto Catalogus sepulchrorum (De caer. II, 42), cioè dagli elenchi delle sepolture imperiali situate nei mausolei della basilica costantinopolitana dei Santi Apostoli, si propone, in Appendice al testo, uno studio sul relativo tema dei sarcofagi imperiali. Questo percorso di ricerca ha permesso di organizzare in modo organico e coerente tutte le informazioni archeologiche, le fonti antiche e la bibliografia disponibili sul tema e, conseguentemente, di comporre un Catalogo dei sarcofagi imperiali costantinopolitani.
55,00 52,25

Iconologia della sacralità del potere: il tondo Angaran e l'etimasia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: 224
45,00 42,75

35,00 33,25

40,00 38,00

Oratio de monasteriis laicis non tradendis

Libro
anno edizione: 2004
pagine: 134
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.