Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Storia e geopolitica della crisi ucraina. Dalla Rus’ di Kiev a oggi

Consulta il prodotto

sconto
5%
Storia e geopolitica della crisi ucraina. Dalla Rus’ di Kiev a oggi
Titolo Storia e geopolitica della crisi ucraina. Dalla Rus’ di Kiev a oggi
Autore
Collana Studi storici Carocci, 361
Editore Carocci
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 352
Pubblicazione 09/2021
ISBN 9788829011391
 
36,00 34,20
 
Risparmi: €  1,80 (sconto 5%)

 
Il volume, in un costante rimando tra dinamiche storiche e attualità geopolitica, si rivela uno strumento utile per l’analisi dei complessi fenomeni che hanno condotto, nei secoli, all’odierno conflitto in Ucraina, ad oggi la più importante crisi politico-militare su suolo europeo del XXI secolo. Una lunga traiettoria che dai tempi di Erodoto giunge sino ad Euromajdan, dove l’attenta ricostruzione storica si interseca con efficaci chiavi interpretative. L’autore fa inoltre emergere un mosaico culturale di grande interesse, spaziando in modo erudito lungo i secoli, gli eventi e i popoli di questo crocevia di religioni, imperi e identità: dalla Rus’ di Kiev ai cosacchi ucraini, dalle contese tra russi, polacchi e turchi sino all’era postsovietica e al processo di allargamento ad est della NATO. Un testo che costituisce un unicum negli studi di storia delle relazioni internazionali, cruciale per addentrarsi non solo nelle vicende dell’Ucraina e della sua crisi con Mosca, ma anche per una più generale comprensione degli avvenimenti di quella periferia centro-orientale d’Europa che, come Giorgio Cella sottolinea, è stata nel corso della storia del Vecchio Continente troppe volte gravemente trascurata.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.