Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Contributo allo studio della soggettività pubblica. Gli effetti giuridici della soggettività «speciale» tra natura del soggetto e volontà del legislatore nazionale e comunitario

Consulta il prodotto

sconto
5%
Contributo allo studio della soggettività pubblica. Gli effetti giuridici della soggettività «speciale» tra natura del soggetto e volontà del legislatore nazionale e comunitario
Titolo Contributo allo studio della soggettività pubblica. Gli effetti giuridici della soggettività «speciale» tra natura del soggetto e volontà del legislatore nazionale e comunitario
Autore
Collana Percorsi di diritto amministrativo. Monografie
Editore Editoriale Scientifica
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 432
Pubblicazione 01/2017
ISBN 9788893910804
 
32,00 30,40
 
Risparmi: €  1,60 (sconto 5%)

 
Non è possibile, ancora oggi, definire con certezza il significato da attribuire al concetto di soggettività pubblica. In particolare, il dibattito sulla soggettività pubblica rappresenta una delle problematiche irrisolte del diritto amministrativo ed in cui sono presenti notevoli zone d’ombra. Ciò sembra ricordare la realtà pirandelliana del celebre libro “Uno, nessuno e centomila”, in cui l’autore siciliano ritiene che “una realtà non ci fu data e non c’è, ma dobbiamo farcela noi, se vogliamo essere: e non sarò mai una per tutti, una per sempre, ma di continuo e infinitamente mutabile”.Il ruolo che ha assunto il legislatore appare decisamente confuso, avendo contribuito esso stesso ad incrementare le incertezze attraverso interventi disomogenei e avendo creato modelli soggettivi profondamente differenti, accomunati solo dalla loro qualificazione formale, spingendosi, talvolta, a sovrapporre regole e principi appartenenti ad emisferi del diritto diversi.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.