Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'attuazione dell'autonomia differenziata della Regione Siciliana attraverso congetture e confutazioni. Raccolta di studi e contributi

Consulta il prodotto

sconto
5%
L'attuazione dell'autonomia differenziata della Regione Siciliana attraverso congetture e confutazioni. Raccolta di studi e contributi
Titolo L'attuazione dell'autonomia differenziata della Regione Siciliana attraverso congetture e confutazioni. Raccolta di studi e contributi
Autore
Introduzione
Collana Centro ricerche economiche, 12
Editore Liguori
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine XIV-264
Pubblicazione 01/2014
ISBN 9788820764166
 
28,99 27,54
 
Risparmi: €  1,45 (sconto 5%)

 
Chi sostiene che l'autonomia speciale sia stata una grande occasione perduta per la Sicilia afferma una verità parziale. Infatti, se è acclarato che la specialità abbia spesso funzionato come ostacolo allo sviluppo, impedendo alla Regione di porsi in sintonia con le innovazioni regolative ed amministrative più significative, spesso limitandosi a ritardarne l'applicazione, e che ha garantito la diffusione prima ed il mantenimento poi di privilegi non conosciuti e se noti comunque abbandonati nel resto d'Italia, è tuttavia indiscutibile che le istituzioni autonomistiche abbiano offerto all'Isola alcuni strumenti che le hanno consentito di crescere ed innovare. I profondi mutamenti degli scenari istituzionali ed economici del Mediterraneo, le opportunità ed i vincoli scaturenti dal rafforzamento dell'integrazione europea, l'aggravarsi della condizione di divario economico-sociale rispetto al nord del Paese e del Continente, impongono tuttavia il profondo ripensamento dell'autonomia e la modernizzazione delle sue istituzioni. Introduzione di Pietro Busetta.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.