Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bruno o del principio divino e naturale delle cose. Un dialogo

Consulta il prodotto

sconto
5%
Bruno o del principio divino e naturale delle cose. Un dialogo
Titolo Bruno o del principio divino e naturale delle cose. Un dialogo
Autore
Curatore
Collana Filosofia e città. Sez. monografie
Editore Edizioni Scientifiche Italiane
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 192
Pubblicazione 09/1994
ISBN 9788871048147
 
16,52 15,69
 
Risparmi: €  0,83 (sconto 5%)

 
All'incrocio di estetica, metafisica e teologia il Bruno (1802) propone una sintesi paradossale di apoteosi e condanna del mondo. In un'epoca di accelerazione della storia politica e filosofica, quando nessuna posizione sembra abbastanza radicale e rotture dolorose si consumano in fretta, l'universo appare a Schelling originarsi dall'eternità per un rallentamento che, riducendo la velocità con cui l'assoluto unisce da sempre elementi eterogenei, lascia venir fuori questi ultimi nella loro separatezza. Da qui l'ambiguità del mondo che da un lato è assoluto, dall'altro, conseguendo come a una battuta d'arresto, è il non-voluto, l'accidentale negativo dell'intero processo.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.