Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Primi scritti critici

Consulta il prodotto

sconto
5%
Primi scritti critici
Titolo Primi scritti critici
Autore
Curatore
Collana Biblioteca di filosofia
Editore Mursia
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 292
Pubblicazione 01/2022
ISBN 9788842555049
 
26,00 24,70
 
Risparmi: €  1,30 (sconto 5%)

 
La Differenza fra il sistema filosofico di Fichte e quello di Schelling (1801) e Fede e sapere (1802) costituiscono l'esordio di Hegel nel dibattito speculativo del suo tempo. Egli è giunto alla filosofia dopo anni di studio su problemi storici, religiosi, politici ed economici, e viene a trovarsi a Jena, accanto a Schelling, nel momento in cui le polemiche sulla natura dell'idealismo hanno raggiunto il livello più alto. Schelling pensa dapprima di integrare la filosofia trascendentale fichtiana con la sua filosofia della natura, e in un secondo tempo, in seguito al carteggio con Fichte e alla presenza critica di Hegel, procede verso un'autonoma "filosofia dell'identità". Hegel invece, pur ponendo l'esigenza di un sistema, nei suoi scritti destinati al pubblico traccia la propria posizione speculativa attraverso la contrapposizione polemica. Hegel appoggia con incisività e vigore l'idealismo oggettivo di Schelling - da lui significativamente interpretato come sintesi dell'idealismo soggettivo tedesco e del materialismo settecentesco francese -, ma presenta anche degli autonomi punti di distacco dal pensiero schellinghiano.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.