Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Jet-lag. Antropologia e altri disturbi da viaggio

Consulta il prodotto

sconto
5%
Jet-lag. Antropologia e altri disturbi da viaggio
Titolo Jet-lag. Antropologia e altri disturbi da viaggio
Autore
Collana Biblioteca/antropologia, 9
Editore Meltemi
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 160
Pubblicazione 03/2017
ISBN 9788883537172
 
16,00 15,20
 
Risparmi: €  0,80 (sconto 5%)

 
Viaggiare oggi è diventato più rischioso e soprattutto più fastidioso. I cento disturbi che assediano il viaggiatore contemporaneo vanno dal mal d'aereo alle punture d'insetti, dalla paura dei dirottamenti ai rischi più propriamente culturali: shock di ambientamento, incontro con lingue, mentalità, ambienti estranei e talvolta ostili. L'industria del turismo e del viaggio ha occultato tutto ciò sotto la carta patinata dei dépliant. Ma l'incontro con altri paesi e altre culture non sempre porta a esiti felici, e il disagio è forse l'unica reazione possibile di fronte a un mondo solo apparentemente globalizzato. Gli antropologi sono gli antesignani di questo disagio. Essi devono, per mestiere, andare in posti lontani per dimostrare sulla propria pelle che le culture sono differenti e spesso impenetrabili, o meglio che ci vuole il tempo e la fatica dell'esperienza perché la visita non si trasformi in dramma o in prepotenza. Per l'antropologo, come per il viaggiatore, jet-lag significa la coscienza della complicazione del mondo raggiunta attraverso il disagio dello spostamento.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.