Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'elegia nella notte del mondo. Poesia contemporanea e gnosi

Consulta il prodotto

sconto
5%
L'elegia nella notte del mondo. Poesia contemporanea e gnosi
Titolo L'elegia nella notte del mondo. Poesia contemporanea e gnosi
Autore
Collana Lingue e letterature Carocci, 235
Editore Carocci
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 171
Pubblicazione 09/2017
ISBN 9788843089185
 
18,50 17,58
 
Risparmi: €  0,92 (sconto 5%)

 
Il libro indaga sulla presenza più o meno occulta di temi gnostici nella poesia europea contemporanea, in particolare in quella italiana. Profondi rapporti intercorrono infatti tra il moderno nichilismo e il movimento gnostico cristiano: in entrambi i casi la percezione di un cosmo dal quale è svanito il Logos immanente, e nel quale di conseguenza l'uomo non trova più il suo posto, approda a una visione dualistica in cui mondo e Dio, mondo e uomo finiscono per opporsi in maniera irriducibile. Di qui nasce quella che Paul Valéry ha chiamato la «poesia assoluta», una poesia intesa come «forma pura», quasi sospesa sul vuoto, geroglifico che trova solo in se stesso la sua decifrazione. Francesco Zambon ha tentato qui di ricostruire la mappa, sia pure frammentaria, di questo territorio o orizzonte comune ad alcuni dei più grandi poeti contemporanei: Pascoli, Montale, Pessoa, Cristina Campo, Zanzotto, Ceronetti. Se la Sophia - l'ordine o il senso perduti - è morta, possono esserne conservati memoria e culto nel solo luogo in cui essa ormai dimora, se da qualche parte dimora: nella letteratura, nell'elegia che la commemora dopo che è scesa la notte nel mondo.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.