Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il contraddittorio dopo il giudicato

Consulta il prodotto

sconto
5%
Il contraddittorio dopo il giudicato
Titolo Il contraddittorio dopo il giudicato
Autore
Collana Problemi attuali della giustizia penale
Editore CEDAM
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 529
Pubblicazione 03/2018
ISBN 9788813365530
 
36,00 34,20
 
Risparmi: €  1,80 (sconto 5%)

 
Obiettivo dell'indagine è comprendere quali spazi l'ordinamento assicuri alla dialettica inter partes nei frangenti successivi al giudicato. Tradizionalmente associato al processo di cognizione, quello dell'audiatur et altera pars va, invece, concepito quale principio ispiratore (anche) dei giudizi sull'impugnazione straordinaria, di esecuzione e di sorveglianza: tema centrale è, quindi, il giudicato, inteso come attributo di una pronuncia da sovvertire - per il gravame non ordinario - o come punto di partenza, necessario ad applicare una pena rispettosa dei principi costituzionali. Ogni prassi che tradisca un assunto siffatto riduce il dialogo attorno al giudicato ad un semplice simulacro di contraddittorio, con successivo svilimento delle prerogative dell'interessato e dei caratteri più autentici del momento applicativo della sentenza penale. Il taglio prescelto si propone di esaminare le previsioni di codice che regolano il coinvolgimento dell'interessato nel dialogo sulle quaestiones post rem iudicatam, comprendendone i limiti effettivi e gli altri, derivanti da prassi giurisprudenziali che deviano gli effetti di un testo normativo non sempre chiaro e talora foriero di esegesi problematiche.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.