Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'invasione immaginata. Futuro, guerra e conflitto sociale in Europa (1871-1914)

Consulta il prodotto

novità
sconto
5%
L'invasione immaginata. Futuro, guerra e conflitto sociale in Europa (1871-1914)
Titolo L'invasione immaginata. Futuro, guerra e conflitto sociale in Europa (1871-1914)
Autore
Collana Studi e ricerche
Editore Il Mulino
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 176
Pubblicazione 10/2025
ISBN 9788815394217
 
19,00 18,05
 
Risparmi: €  0,95 (sconto 5%)

 
Alla fine del XIX secolo, il pensiero nazionalista si intrecciò con l'idea di guerra e di repressione, modellando un «noi» compatto contrapposto a un «loro» da combattere e legittimando società gerarchiche, militarizzate e profondamente razziste. Questo nesso spiega tanto la brutalità della Prima guerra mondiale quanto l'ascesa dei regimi fascisti. La guerra, prima di essere combattuta, era già stata narrata, alimentando paure, paranoie e fantasie di potenza. Francesco Casales ricostruisce come, tra il 1870 e il 1914, i romanzi d'invasione - veri e propri best-seller internazionali da migliaia di copie - si siano trasformati in potenti strumenti di propaganda, capaci di plasmare l'immaginario collettivo e di influenzare le politiche militari e sociali di molti paesi europei. La creazione costante di una minaccia esterna servì così a giustificare l'esigenza di un ordine politico repressivo e autoritario, fondato sull'idea di una superiorità razziale e culturale da difendere a ogni costo.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.