Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Le relazioni diplomatiche di Roma. Volume Vol. 8

Consulta il prodotto

sconto
5%
Le relazioni diplomatiche di Roma. Volume Vol. 8
Titolo Le relazioni diplomatiche di Roma. Volume Vol. 8
Volume Vol. 8 - La crisi dinastica macedone e le contese interne della Grecia (182-179 a.C.)
Autore
Collana Prassi diplomatiche dello imperialismo romano, 4
Editore Scienze e Lettere
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 152
Pubblicazione 11/2018
ISBN 9788866871453
 
30,00 28,50
 
Risparmi: €  1,50 (sconto 5%)

 
La comunicazione diplomatica, che costituisce l'oggetto specifico di questa raccolta di fonti relative alla storia di Roma, si può iscrivere – non diversamente da altre forme di comunicazione, quale la comunicazione letteraria – nella teoria generale della comunicazione che va sotto il nome del linguista russo Roman Jakobson (Mosca 1896 - Boston 1982). Sulla base allo schema da lui elaborato Roma è di volta in volta mittente o destinatario di una comunicazione diplomatica, in cui l'altro interlocutore è una diversa comunità civica, che si manifesta attraverso i suoi organi rappresentativi o anche attraverso esponenti privati che siano riconosciuti dalle autorità romane come validi interlocutori; il canale comunicativo è costituito dall'opera di messaggeri e ambasciatori, latori di una quantità di comunicazioni orali e scritte; il codice è costituito dalle lingue in vigore nell'antichità (che, almeno per quanto riguarda le fonti che le riportano, si restringono quasi esclusivamente al greco e al latino); il contesto referenziale è costituito sia dalla situazione storico-politica, sia dagli stessi eventi diplomatici (ambascerie, udienze, discorsi); infine il messaggio è l'intuizione profonda della natura dei singoli eventi, al di là delle pure formalità operative.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.