Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Posizione e movimento. Pensiero strategico e politico della Grande Guerra

Consulta il prodotto

sconto
5%
Posizione e movimento. Pensiero strategico e politico della Grande Guerra
Titolo Posizione e movimento. Pensiero strategico e politico della Grande Guerra
Autore
Collana Eterotopie, 238
Editore Mimesis
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 169
Pubblicazione 02/2014
ISBN 9788857520384
 
16,00 15,20
 
Risparmi: €  0,80 (sconto 5%)

 
Questo libro ricostruisce gli sviluppi del pensiero strategico all'epoca della Grande Guerra. Non mere questioni di "Ars bellica", ma una discussione che riguardò insieme militare e civile, istituzioni e società, tecnica e politica. Non a caso protagonisti ne furono da Churchill a Jünger, da Lenin a Schmitt, da Douhet a Gramsci. Biografie eccezionali del '900 politico europeo, affrontate in questo saggio. Lo "Stategiestreit" della prima guerra mondiale è visto infatti in relazione a ciò che avvenne successivamente in campo politico: dalla crisi dei sistemi liberali, alla rivoluzione comunista, alla nascita del fascismo. Il dibattito italiano ebbe in questo quadro un rilievo tutto particolare, che aspetta ancora di essere riconosciuto e apprezzato nella sua portata universale. Episodi dell'ottobre 1917 come la disfatta di Caporetto e la rivoluzione russa, visti insieme e da vicino, dettero infatti alla riflessione italiana su "guerra di posizione" e "guerra di movimento" un valore e una originalità che ne hanno fatto un momento alto dell'autocoscienza del '900. Tanto che ancora oggi, a cento anni dagli eventi che li determinarono, quei pensieri non smettono di interrogare l'intelligenza occidentale sulla natura, la storia, la politica e più in generale il destino della civiltà.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.