Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La critica e le forme. Saggio di filosofia dell'arte

Consulta il prodotto

sconto
5%
La critica e le forme. Saggio di filosofia dell'arte
Titolo La critica e le forme. Saggio di filosofia dell'arte
Autore
Collana Filosofie, 571
Editore Mimesis
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 162
Pubblicazione 03/2018
ISBN 9788857547305
 
16,00 15,20
 
Risparmi: €  0,80 (sconto 5%)

 
Un saggio di filosofia dell'arte. Una ridefinizione del concetto di Classico a quasi due decenni dalla fine del secolo della "Krisis". Gli statuti fondamentali dell'arte sono ripercorsi alla luce dei classici, da Aristotele a Leonardo, fino ai moderni: Hegel, ma anche Hölderlin, Leopardi, Baudelaire. La rilettura del '900 delle Avanguardie e dei Totalitarismi assume invece la forma di una critica della crisi che ne attraversa le filosofie e le ideologie, con un'attenzione particolare a movimenti come il Futurismo e il Cubismo, ma anche alle Avanguardie del secondo '900. Cesare Brandi ne "La fine della Avanguardia" scriveva: «possa l'epoca, che con fatica s'inizia, riconquistare nel futuro la dimensione temporale che rese l'uomo capace e degno di storia». Rifiutando ogni callida retorica del "post-moderno", il saggio scommette sulla possibilità, anzi la necessità, di una nuova "epoca" nella quale il Moderno recuperi il senso della "storia", non solo come "tempo" ma come "civiltà".
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.